GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] del sinodo Lateranense del 1112 nel quale l'accordo di Ponte Mammolo fu respinto in quanto estorto e contrario al dirittocanonico.
Negli anni successivi al 1112 sembra che G. sia stato scarsamente attivo in Curia. Una sentenza sottoscritta da lui è ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] della custodia di Arezzo.
Non è esatto definirla già in questa fase terziaria francescana, perché dal punto di vista del dirittocanonico si può parlare di Terz’Ordine di S. Francesco solo dal 1289, quando il papa francescano Niccolò IV emanò la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] giurisdizionali con le autorità civili: affidò l’intervento introduttivo al sacerdote Tommaso Fajenza, professore di teologia e dirittocanonico nel seminario e predicatore di cartello, e ne fece pubblicare gli atti a Roma per aggirare la censura ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] , 26 settembre 1457). All’inizio dell’anno accademico 1457-58 si trasferì a Ferrara, per insegnarvi diritto civile (sul Codice, dal 1460; non sul dirittocanonico, come sostenuto da Lange - Kriechbaum 2007, p. 834). La sua presenza, il 19 agosto 1460 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] risiedesse in Padova: il 16 settembre e il 25 ott. 1414 vi figura come testimone ad esami di dottorato in dirittocanonico e civile; Sicco Polenton, in una lettera del 28 ottobre a Niccolò Niccoli, dice il B. "vir utique clarissimus, litteratissimus ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] notizie riguardanti i suoi anni giovanili; compì studi giuridici presso l’Università di Pavia, divenendo in seguito lettore di dirittocanonico nello Studio pavese, a partire dal 1562. Un biennio più tardi, nel 1564, fu ascritto al Collegio milanese ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] nella commissione per l'istituzione di una g:unta di governo, lo promuoveva canonico della basilica di S. Pietro (17 nov. 1823) ed esaminatore dei vescovi in dirittocanonico. Era, in sostanza, il riconoscimento del suo valore non più soltanto sul ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] della Riforma è dell'11 ag. 1731. Intanto il C. era passato nel 1729 dalla cattedra di istituzioni canoniche a quella di dirittocanonico.
Per questa attività scrisse il trattato, rimasto inedito, De arte critica in canonum prudentia, di cui ci ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] cui sembrava decollare lo Studio generale. In quanto cancelliere imperiale e apostolico dello Studio conferì il dottorato in dirittocanonico e civile a vari ecclesiastici e laici, richiamando il valore della conoscenza. Fu strettamente legato a Gian ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] II nel 1506: i partigiani della signoria furono perseguitati e i due figli di Vincenzo (Alessandro, docente di dirittocanonico, e Camillo, letterato) furono imprigionati in Castel Sant’ Angelo. La disgrazia si trasformò però in un tornante positivo ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...