SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Sezze.
Mancano dati circostanziati sulla formazione del chierico che era qualificato dottore in entrambi i diritti nel 1350, quando leggeva dirittocanonico in Romana curia; alla stessa data egli era titolare dell’arcipretura nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di membro del magistrato dei riformatori allo Studio di Padova, dette invece parere favorevole all'elezione a docente di dirittocanonico di G. A. Marta, personaggio di un certo rilievo ma anche apertamente gradito a Roma. Nel 1617 infine - ultimo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] belle arti e dirittocanonico e civile. Entrò in seguito, come familiare, al servizio di Jakob Wimpfeling, poeta ed erudito tedesco, mecenate di giovani di buon ingegno ma di scarse possibilità economiche. Il Wimpfeling lo esortò e aiutò a recarsi a ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] , c. 163v). A partire dal 1730, per i diciotto anni successivi, il G. vi tenne comunque, ininterrottamente, la cattedra di dirittocanonico e vi espletò l'ufficio di consultor. Nel 1732 il generale Tamburini comunicò al rettore del collegio di essere ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] quattro esistenti per tutta la durata della carica di questi ultimi; quindi, il 24 luglio 1398, testimone della laurea in dirittocanonico di Francesco di Giacomo da Empoli, che avrà come professore concorrente nel 1402-1403; infine, il 21 genn. 1404 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] inizi del suo percorso, gli affidò l’insegnamento di teologia dogmatica in seminario, a cui si aggiunse quello di dirittocanonico. Nell’aprile del 1880 don Bosco gli concesse l’attestato di cooperatore salesiano; nel dicembre del 1881, per volontà ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] Nel 1600 il Calvo gli conferì la prebenda di S. Isidoro ma, ottenuta nello stesso periodo la conferma della condotta di dirittocanonico e feudale, il G. decise di porre il proprio sapere giuridico al servizio del gruppo dirigente messinese, dei suoi ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] notevole presenza giansenista, legata a uomini come Francesco Berta e all'abate Bentivoglio. Dopo la laurea, specializzatosi in dirittocanonico, nel 1768 fu chiamato a sostituire il Berardi, alla morte improvvisa e immatura di questo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] anche quella presso la corte imperiale, e sempre per trattare questioni particolari di politica ecclesiastica e di dirittocanonico. Sembra dunque che la sua attività nella segreteria di Stato sia rimasta confinata a compiti meramente amministrativi ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] F.S. Rezza, proseguì gli studi nel Collegio romano. Qui acquisì quella solida preparazione, specialmente in lingua latina, dirittocanonico e teologia, che gli permise nel 1785 di sostenere, a vent’anni, una pubblica disputa teologica nella chiesa di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...