BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e dirittocanonico, [...] Dal 1840 fu chiamato pure a far parte della Congregazione per l'Esame dei vescovi, prima come esaminatore in dirittocanonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il 24 genn. 1843 fu nominato segretario della Congregazione di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] C. anche a Ferrara, dove ebbe un seguito numeroso di allievi, anche forestieri, insegnasse il diritto civile, benché il Panciroli affermi che insegnò il dirittocanonico. Nei documenti si attesta la sua presenza a Ferrara almeno fino al 1394, anno in ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] a Pavia e prese parte, di nuovo, alle discussioni delle tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in dirittocanonico, al quale era molto legato.
Nel gennaio del 1477, nel quadro di una generale revisione degli offici e delle ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] presentata per tre volte e per tre volte fu respinta. A Prato nel 1495 il D. ebbe l'incarico per un anno di dirittocanonico, nomina che gli fu approvata il 17 ottobre dello stesso anno con un salario di 120 fiorini. L'incarico gli fu confermato per ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Halpeze e al dottorato di Achino Orsi Carnelli di Chioggia, e il 10 aprile dello stesso anno, quale professore di dirittocanonico, fu promotore all'esame di Ambrogio Vitali, monaco benedettino di S. Bassiano di Lodi.
Il 10 giugno 1351 fu eletto ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Dopo la laurea si trasferì a Venezia per esercitarvi l'avvocatura: si specializzò in dirittocanonico difendendo numerose cause presso il foro ecclesiastico.
Abbracciato quindi il sacerdozio, il B. iniziò una brillante carriera beneficiale, favorita ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] l’identità della madre.
Giovanni intraprese gli studi giuridici ottenendo, nel 1433, la laurea in diritto civile e nel 1436 quella in dirittocanonico (occasione in cui viene definito nobilis). Presto aggregato a entrambi i collegi, svolse attività ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] e dottorato. Forse già dal 1470 e sicuramente dall’anno accademico 1472-73 occupò la seconda cattedra mattutina di dirittocanonico, in concorrenza con Angelo da Castro.
Autore di commentari ai libri delle Decretales e di consilia su varie materie ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] del comune procedimento culturale ed esegetico.
Rispetto ai suoi condiscepoli il F. era inoltre esperto e cultore di dirittocanonico, in un'epoca nella quale erano molto più netti i confini fra le competenze e le specificità relative ai ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] procurò, da parte del vescovo di Pesaro Malatesta Baglioni, il governatorato dei feudi di quella famiglia. Fino al 1625 insegnò dirittocanonico e morì a Perugia nel 1637; lasciò un'Orazione in onore del cavalier di Malta L. Ciambani (Cuturi, p. 147 ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...