Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e intensità. Tuttavia in caso di interesse era possibile entrarne più facilmente in possesso. Con la nuova scienza del dirittocanonico le condizioni di ricezione dei testi giuridici non si modificarono di colpo: tuttavia le ‘opportunità passive’ di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] al governo e le doti morali e sacerdotali, un requisito quasi unanime era una laurea in teologia e/o in dirittocanonico o in utroque iure, anche se spesso, particolarmente nel Regno delle Due Sicilie e nello Stato pontificio, era concessa con ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] di ‛dispensa'), lecito in taluni casi particolari. Si è cosi sostenuto che la Chiesa, che è la fonte del dirittocanonico, ha anche il diritto in certi casi, per ragioni di opportunità pastorale o d'altro genere, di tralasciare o derogare alla sua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Celestino V, e può darsi benissimo che il Caetani, ormai noto e stimato come una vera autorità nel campo del dirittocanonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità e validità della rinuncia; ed è da credere che il suo parere, dato ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e 148 seminaristi sparsi in 6 istituti. Dopo il secondo capitolo del 1924, convocato per risolvere alcuni problemi di dirittocanonico, e che introdusse il giuramento ma senza voti religiosi, padre Manna divenne superiore e iniziò a mettere in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] le lezioni di Giovanni Bernieri da Correggio. Dal 1544 al 1546 fu baccelliere di convento, cioè insegnante di metafisica e dirittocanonico, nello Studio di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con lo stesso incarico, rimanendovi dal 1546 al 1548 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , che si era indirizzato alla psicologia avendo dovuto rinunciare alla professione medica per l’incompatibilità prevista dal dirittocanonico, metteva le sue competenze a servizio della patria. Lo studio degli ambienti militari lo convinceva tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] con lo specifico della situazione italiana più che con distinzioni di principio tra politico e religioso. Non c’era nulla nel dirittocanonico – non vi sarebbe stato neppure nel codice del 1917 – che impedisse a un prete di militare in una formazione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Vaticano II, realizzando alcune iniziative fino allora non ancora portate a termine, come il nuovo codice di dirittocanonico (1983), considerato da molti come l'incarnazione sul piano giuridico della ecclesiologia conciliare, il nuovo accordo con ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sinodale, i cui lavori si svolsero tra la fine di settembre e la fine di ottobre del 1967: si discusse di dirittocanonico, di fede e di ateismo, della riforma dei seminari, dei matrimoni misti e dell’attuazione della riforma liturgica. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...