• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [3206]
Storia delle religioni [167]
Biografie [1655]
Diritto [1019]
Religioni [986]
Diritto civile [670]
Storia [504]
Letteratura [202]
Storia e filosofia del diritto [169]
Arti visive [77]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [66]

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] appunto imposto l'H., pretendendo al tempo stesso la riserva dei diritti temporali dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett ; al tempo stesso, però, nominava il canonico di Bressanone Wolfgang Neidlinger, consigliere di Sigismondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] capitolo di quella città. Il papa accolse il ricorso del canonico e fece revocare le concessioni fatte dal vescovo di Troia. corte di Capua, dove riuscì ad ottenere il riconoscimento del diritto della Chiesa di Troia ad esigere decime a Foggia, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] aver sposato Trasmondo Annibaldi). Fu per lunghi anni canonico della cattedrale di Anagni. La sua carriera curiale morente, gli aveva affidato, così come del resto prescriveva il diritto feudale, e confermò l'investitura a re di Sicilia di Edmondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] se questi estese l'invito ad assistere alla fondazione della sua canonica nell'877 solo a lui e al vescovo di Reggio. Nello urbanistica. Con la concessione, infatti, da parte di Guido del diritto di erigere mura e porte, di scavare canali e fossati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e canonico presso lo Studio di Siena intraprese decisamente il cursus honorum della Curia pontificia: fu referendario di entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] nell'Università di Napoli, o eventualmente anche in una scuola di diritto connessa con la basilica di S. Nicola di Bari); e un bibliche, e alla corrispondente letteratura esegetica, il canonico barese dà contezza di buona padronanza di scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] fu una aspra contesa tra il D. e Nicolò de Rugis, scrittore apostolico e canonico di S. Maria in Cividale. quest'ultimo rivendicava il diritto alla successione alla pieve di Tricesimo "in Romana Curia vacante, per resignationein Magistri Felicis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] avvenuta nel 1264; si sa solamente che all'epoca era canonico della cattedrale d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo o gli amici del marchese e a consegnargli i proventi dei diritti di banno, delle multe e dei pedaggi del macinato e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali