Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] pubblico subiettivo, Torino 1924, rist. Bologna 1992.
2 Si vedano al riguardo P.A. D’Avack, s.v. Libertà religiosa a) Dirittocanonico, in Enciclopedia del diritto, XXIV, Milano 1974, pp. 607-614; P. Colella, La libertà religiosa nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] (1787-1812) pubblica la sua Breve storia ecclesiastica della Russia112. Il Constitutum Constantini, considerato punto saldo nel dirittocanonico russo fino a tutto il secolo XVII, è ora condannato come apocrifo, con un significativo ritardo rispetto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , 2006, 2, pp. 393-406.
2 A. Longhitano, La normativa sul sinodo diocesano dal concilio di Trento al Codice di dirittocanonico, in Il sinodo diocesano nella teologia e nella storia, Atti del Convegno di studi (Catania 1986), Catania 1987, pp. 33-87 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] limiti entro i quali le conferenze si dovevano muovere, ma sarà soltanto con la promulgazione del nuovo codice di dirittocanonico (25 gennaio 1983) e con i lavori dell’assemblea straordinaria del sinodo dei vescovi (dicembre 1985) che le convinzioni ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] sub specie motuum ecclesialium.
58 E. Corecco, Profili istituzionali di movimenti nella chiesa, in Id., Ius et communio. Scritti di dirittocanonico, a cura di G. Borgonovo, A. Cattaneo, 2 voll.: I, pp. 143-174, in partic. p. 160, e Id., Istituzione ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] al titolo III dell'edizione balleriniana che rappresenta un vero e proprio trattato di storia dei dirittocanonico pregrazianco: Disquisitiones de antiquis collectionibus et collectoribus canonum, trattazione rimasta insuperata sino all'opera del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] parte dei sostenitori degli Spirituali nel sud-ovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di dirittocanonico dell'Università di Tolosa come Géraud du Pes-quier, sul cui sostegno il papa faceva a torto grande affidamento, oppure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] da parte dei sostenitori degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di dirittocanonico dell'Università di Tolosa come Géraud du Pescher, sul cui sostegno il papa faceva a torto grande affidamento (cfr ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dell'antica diocesi di St.-Pons de Thomières, lo menzionano già come monaco e camerario del monastero. Addottoratosi in dirittocanonico, che aveva studiato alla scuola dell'abate Giovanni di Joncels, fu eletto nel 1350 abate del monastero di St ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente di dirittocanonico ed esponente moderato del giansenismo (fu biografo di G. Zola), e con C. Beccaria (meno, sembra, con P. Verri ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...