URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 'anni. Di sicuro a Bartolomeo Prignano venne impartita un'ottima istruzione che lo favorì nella carriera ecclesiastica. Studiò dirittocanonico all'Università di Napoli e la sua preparazione giuridica fu tale che ben presto acquistò alte cariche all ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] la tradizione attingendo le idee e le parole di un preambolo molto solenne dalla Bibbia, dal diritto romano o dal dirittocanonico, e dai proemia delle raccolte giuridiche bizantine dell'VIII-X secolo. Collocandosi, come aveva fatto Barbarossa ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della pastorale per i migranti e gli itineranti nel maggio 2004. In essa si ricorda che a norma del codice di dirittocanonico i cattolici di rito orientale hanno l’obbligo di conservare il proprio rito, anche se stabilmente risiedono in zone dove ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dai pontefici, hanno sopra le cose pertinenti alla Chiesa" (ibid., f. 54r). Sebbene consideri indispensabile un rinnovamento del dirittocanonico (ibid., f. 57v), il C. giudica che la riforma debba essere in primo luogo interiore; ed è acutamente ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] che [la] cementano» e, in particolare riconoscendo gli effetti civili al «sacramento del matrimonio disciplinato dal dirittocanonico»41. Una trascrizione costituzionale, anche in questo caso, delle disposizioni concordatarie (art. 34, primo comma ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] fino alla morte di questo nel 1674. In quegli anni maturò il suo interesse per la storia ecclesiastica e il dirittocanonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia dei Concili, fondata nel 1670 da ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] -giugno 1790 per indurlo a trasferirsi nella diocesi marchigiana, sempre come vicario. Incaricato dell'insegnamento di dirittocanonico nel seminario, il Castiglioni corrispose bene alle aspettative dell'intransigente Severoli; intanto lo turbava l ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei Greci (1566-1596), Brescia 1975; V. Peri, Orientalis Varietas, Roma e le Chiese d’Oriente – Storia e Dirittocanonico, Roma 1994.
2 V. Peri, Presenza e identità religiosa degli Albanesi d’Italia prima della riforma tridentina, «Oriente Cristiano ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , poi con i tre anni di perfezionamento vissuti nello studio di Giovanni Devoti, docente di dirittocanonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] in Italia presso parenti spoletini, nel 1432 (Jacobilli) entrò nell'Ordine francescano, proseguendo gli studi, specie di dirittocanonico, fino a divenire un predicatore dal tratto più erudito ed elegante che popolare: per questo motivo venne fatto ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...