GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] da Niccolò V protonotario apostolico nel febbraio del 1454. Nel 1460 si recò a Pavia per seguirvi i corsi di dirittocanonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai Gonzaga dal contratto di matrimonio in quel momento in corso fra Galeazzo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] duca lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino e ne assunse l'eredità, che secondo il dirittocanonico spettava alla Camera apostolica.
Nello stesso anno la morte di Vittorio Amedeo I, il 7 ott. 1637, comportò una importante ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ottenuto questo priorato (Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, n. 44670).
L'E. studiò dirittocanonico, probabilmente all'università di Montpellier, e in questa materia si addottorò nel 1354. Dal 1355 al 1361 insegnò a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . È da considerare perciò di grande importanza l'acquisto che L. fece dal monastero di Bec della collezione di dirittocanonico, nota comunemente come Collectio Lanfranci, che egli donò alla Christ Church di Canterbury (ora si trova presso il Trinity ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Boccaccino).
Il G., nel periodo compreso tra il conseguimento della laurea in diritto civile e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in dirittocanonico, dal momento che è detto "iuris utriusque doctor". Il 7 apr. 1431 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in dirittocanonico e conseguì la licenza in teologia. In questo periodo aveva conosciuto il sostituto della segreteria di Stato vaticana ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] elevata condizione familiare e i primi benefici gli consentirono nel 1395 di trasferirsi a Bologna per studiare dirittocanonico nella locale facoltà di giurisprudenza. L'affermazione di molto posteriore del cittadino di Colonia Hermann von Weinsberg ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] governo della diocesi il ruolo dell'autorità e in particolare di quella del vescovo, del papa e del dirittocanonico, nella vita della comunità ecclesiale.
La fine dell'esperienza mistico-contemplativa, sia pur fortemente nutrita di una prospettiva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] . Fino all'apertura del concilio il C. aveva trascorso la sua vita tra Padova, sede dei suoi studi, Pavia (dove insegnò dirittocanonico) e Bologna, dove curava gli interessi familiari (vi ricevette, a nome del padre, il card. Pole nel 1537). Le sue ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] i suoi studi, che - dopo i primi rudimenti grammaticali e le esercitazioni nel canto piano - comprendevano la logica, il dirittocanonico e la teologia. Fin dal periodo della sua formazione si può ipotizzare che il D. fosse indirizzato dal Cortese ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...