PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , e due fratelli, il prelato Francesco Maria, poi confessore di Benedetto XIII, e Flavio, pittore. Il padre, addottorato in dirittocivile e canonico, ottenuta dopo un lungo periodo interinale la licenza di stampa in Rieti, prese in carico il ramo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] di concentrazione storica) è stata attribuita al personaggio più celebre.
Come s'è detto Andrea d'Isernia fu maestro di dirittocivile nello Studio napoletano, dove si era formato, dal 1288 all'anno della sua morte: lo Studio, che vantava ormai oltre ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] Pietro dettò al notaio Alberto da Muglo il suo testamento. Nominò esecutore Ugolino de Guecis lasciandogli tutti i suoi libri di dirittocivile e canonico e una casa in cappella di S. Marino di Porta Nova, con tutta probabilità la domus et hospicium ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] dalla quale fatalmente stemperate erano uscite le multiformi realtà concrete non del diritto penale soltanto (il carneluttiano diritto di me e di te) ma di quello stesso dirittocivile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui pure era stata ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] nel 1820, si laureò in dirittocivile due anni dopo. Dal 1823 al 1825 fece pratica legale a Roma presso gli studi degli avvocati Damaso Moroni e Antonio Pagnoncelli.
Tra il 1826 e l’anno seguente partecipò alle cospirazioni nelle Romagne contro ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] legati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Studio, Libri segreti del Collegio di dirittocivile, reg. 28B, c. 176v; Libri segreti del Collegio di diritto canonico, reg. 23, c. 263v.
L. Franchi, B. S., giureconsulto anconitano del secolo XVI ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] pronunciato nella tornata del 5 giugno 1929, poi pubblicato (Sulla criminalità e la legislazione penale, Roma 1929), ma anche di dirittocivile - ad esempio il discorso tenuto il 12 giugno dello stesso anno, anch'esso poi uscito in volume (L'equità ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] essere fedeli alla Chiesa.
Si conserva una lettera del C. indirizzata a Giacomo dei Ruffini di Piacenza, professore di dirittocivile, in cui a nome degli Anziani, del Consiglio e del Comune di Padova lo invitava ad insegnare presso la celebre ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] , Roma 2009, pp. 59-80, 649-652; G.M. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La Facoltà legale. L’insegnamento del Dirittocivile (1361-1535), in Almum studium Papiense: storia dell'Università di Pavia, I, Dalle origini all'età spagnola, a cura di D ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] da alcuni documenti che riguardano le sue prebende risulta che nel luglio 1627 era considerato dottore in dirittocivile ed ecclesiastico, poiché con questa qualifica era solito sottoscrivere le sue composizioni. In occasione dell'inaugurazione dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...