CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ancora più urgente non solo una buona formazione umanistica e retorica ma anche e soprattutto una discreta conoscenza del dirittocivile e canonico. Dopo aver tentato di farsi raggiungere da Giulio Poggiani e dopo un periodo di non facili rapporti ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] giuristi, cioè nella commissione responsabile del corretto svolgimento degli esami per il conseguimento del dottorato in dirittocivile. Accanto alle cariche ufficiali e alle attività professionali G. esercitò anche l'avvocatura, che gli permise ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] di quattro opere manoscritte del C., di cui ricorda anche i rispettivi titoli: due sarebbero stati lavori di dirittocivile, uno di diritto romano, e infine una storia della vita di Giangaleazzo. I loro titoli sono i seguenti: De compromisso libri ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Bartolomeo Socino, con Lancellotto Decio, con Roberto Strozzi per essere trasferito poi, nel 1483, alla lettura serale di dirittocivile con un salario di 330 fiorini. Nello stesso anno esaminò e giudicò una lite affidatagli dagli ufficiali dei ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 1880), 10, pp. 241-269; G.P. Chironi, L’opera di E. P.-M. e lo studio del dirittocivile in Italia, in Id., Studi e questioni di dirittocivile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Ammesso nel 1431 nel Collegio dei giureconsulti di Pavia, si addottorò in entrambi i diritti e dal 1432 insegnò dirittocivile con rapidi aumenti di stipendio e di ruolo. Si impegnò anche nella consulenza e decise una vertenza sugli onorari delle ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Angelo Petrozzani e dove nel febbraio del 1773 conseguì la laurea in dirittocivile e canonico. Nel 1775 il padre lo inviò a Vienna « encomiastica appare ben lontana dall’ideale di poesia civile vagheggiato nello scritto del 1770, sono tuttavia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] si ricollega l'ampio volume Le servitù prediali, scritto in collaborazione con G. Deiana [Torino 1951] per il Trattato di dirittocivile diretto da F. Vassalli; l'ultima edizione è del 1963, in due tomi). Nacquero così due nuovi corsi di lezioni ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , alla sua formazione di giurista (di Ravà curò i volumi III e IV delle Lezioni di filosofia del diritto, Padova 1930). Libero docente di dirittocivile nel 1935, nello stesso anno fu incaricato nell’Università di Ferrara (1935-42) e poi presso l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò dirittocivile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ., s. III, f. 10/534): ma poiché quest'ultimo aveva rifiutato, la scelta era caduta sul C., restando ad Alessandro il diritto di regresso, di amministrazione spirituale e di collazione dei benefici. L'anno seguente, morto il cardinale, il C. si trovò ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...