MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] quinto volume dei Responsa del padre, pubblicato nel 1602). Deciani gli consegnò le insegne dottorali conseguite in dirittocivile il 29 ott. 1558 e in diritto canonico il 17 marzo dell'anno seguente.
Fin dal 1558 il M. era stato avviato alla docenza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] con Pietro Bembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta a chiamare a una delle letture di dirittocivile A. Alciato, mentre un rappresentante della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Gregoriana e la riforma degli studi, soprattutto giuridici, con l'introduzione dell'insegnamento del dirittocivile napoleonico e la soppressione del diritto canonico.
Con l'approssimarsi della crisi dell'Impero napoleonico il F. decadde dalla carica ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] che ruotava intorno all'Università e alla corte dei Carrara. Licenziato nel 1372, il L. si laureò in dirittocivile nel 1378 e in diritto canonico nel 1382. Fu da subito attivissimo: entrato nel Collegio dei giudici, ne fu gastaldo nel 1384, nel ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] 1914-15. In quegli anni insegnò anche diritto costituzionale a Urbino, diritto internazionale a Ferrara, filosofia del diritto a Cagliari, introduzione allo studio delle scienze giuridiche e istituzioni di dirittocivile a Siena.
Nel 1914 sposò la ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Baldo degli Ubaldi, nel ritenere che "primus legit in Studio Perusino". Nel 1308 il F. tenne a Perugia la lettura ordinaria di dirittocivile, in concorrenza con Iacopo da Belviso, fino al 1310, o forse fino al 1309, anno in cui il Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] nel 1337 quando il padre Neri ne richiese il consenso per un atto di compravendita; qui presumibilmente si addottorò in dirittocivile; pertanto il titolo di "dominus" o "messer", attribuito a tanti membri della sua famiglia per il fatto che avevano ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e si dedicò esclusivamente alla propria opera di traduttore dal francese e di autore in materie giuridiche (Corso di dirittocivile secondo il codice francese. Opera del professor Duranton. Nuova versione italiana con addizioni, note ed osservazioni ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , J. Mareschal, 1588), edita anche come Oeconomia iuris (ibid., A. Polier, 1616), fortunato tentativo di compendiare il dirittocivile in tavole, e l’Epitome juris (Spira, B. Albin, 1589), il commentario Ad nouam imperatoris Friderici constitutionem ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] nuovamente pubblicato insieme con numerosi altri lavori in Scritti civilistici e di teoria generale del diritto, Milano 1975) gli ottenne la libera docenza in dirittocivile e un incarico all'università Bocconi di Milano, che il F. mantenne fino al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...