DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di Siena, lo forzarono a laurearsi in dirittocivile e canonico, il che avvenne il 3 , III, Roma 1786, pp. 89-101;A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788-1792, I, pp. 201, 203, 266-269, 321, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] fatta da alcuni, come il Papadopoli, secondo la quale egli abbandonò l'insegnamento di diritto canonico per dedicarsi completamente a quello del dirittocivile, quando rientrò a Padova da Roma. In un consiglio inedito, conservato al Collegio di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Franceschi. Addottoratosi in dirittocivile e canonico nello Studio di Siena, prese gli ordini nel 1591. In questo medesimo anno gli fu attribuito dal vescovo di Chiusi Ludovico Martelli il beneficio della parrocchia di S. Vittoria fuori le mura di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la sua laurea in dirittocivile, intraprendendo con successo l'avvocatura in contrada Mercatovecchio.
L'ascesa economica procedette di pari passo con quella sociale: il 29 ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in dirittocivile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] del cardinale Lorenzo Strozzi che abbandonò però in circostanze poco chiare, se non addirittura infamanti. Certo è che nel 1562 appare in un ruolo della famiglia pontificia come cameriere di Pio IV. Bene ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] suddivisione del volume delle Pandette della sua Bibliotheca bibliothecarum. Nella lettera, in data 30 luglio 1548, premessa alla classe del dirittocivile e canonico, il Gesner vi loda, tra l'altro, l'edizione degli Opera omnia di Galeno e le opere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] una di ordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e dirittocivile, filosofia e matematiche, che erano state avviate nel secolo precedente da Ansaldo Grimaldi; la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] La sua formazione giuridica ebbe luogo, almeno in parte, all’Università di Avignone, in cui è attestato studente in dirittocivile negli anni 1378-82. Gli studi universitari, favoriti da una dotazione di 470 franchi erogata dalla collettoria di Lione ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] di una famiglia numerosa.
Ricevette la sua educazione tra le mura domestiche, prima di iscriversi ai corsi di dirittocivile e di diritto canonico nell’università della sua città. Ottenne la laurea il 1° ottobre 1635 e venne subito incluso tra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] amministrativo ed economia politica) presso la facoltà piacentina, nel maggio 1855 divenne titolare della cattedra di dirittocivile, che tenne fino ai moti politici del 1859. Nel frattempo continuò a coltivare i propri ideali liberali e patriottici ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...