SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] F. S.-P., in Studi in onore di F. S.-P., I, Napoli 1972, pp. XI-XXIV; Presentazione del volume “Ordinamento e dirittocivile” di F. S.-P., Roma 1989 (Celebrazioni lincee); Laurea ‘honoris causa’ in Scienze politiche a F. S.-P. Atti dell’incontro di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] e in filosofia. Nello stesso anno fu accolto nell'Accademia dei Catenati di Macerata e nel 1690 ottenne il lettorato di dirittocivile nell'Università, ma lasciò presto l'incarico e si ritirò a Morro per dedicarsi allo studio della lingua greca. Nel ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] cose sue", ma con l'intenzione di ritornare al più presto a Pisa, dove aveva avuto promessa d'una cattedra di dirittocivile, che invece sfumò ben presto tra i pericoli della guerra. Accettò allora rincarico di sindaco e giudice delle Appellazioni e ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] iscritto ad alcun partito politico.
Negli anni del suo incarico alla Corte costituzionale, lo J. pubblicò, nel Trattato di dirittocivile diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli, Il fallimento e le altre forme di tutela giurisdizionale (Milano ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] di Rogliano, in provincia di Cosenza. Qui conobbe l’avvocato C. Marino, estensore di uno dei più importanti manuali di dirittocivile. Sempre a Rogliano, nel maggio 1845, sposò Vincenza Domanico. Tornato a Napoli nel 1848 con il ruolo di giudice ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] dedicati ad altrettanti aspetti procedurali, e lo correda di un solido e copioso ancoraggio diretto alle compilazioni di dirittocivile e canonico e alle relative opere di glossa e commento, senza comunque trascurare lettere pontificie di fatto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] del Senato di disporre dei propri beni senza la mediazione di un curatore. Si recò più tardi a Pavia per studiare dirittocivile e canonico, ma si fermò al grado di notaio facendosi sempre più pressante in lui una scelta di vita radicalmente diversa ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e G. Lami. Nei primi mesi del 1720 si trasferì a Pisa, dove studiò dirittocivile e canonico frequentando le lezioni di B. Tanucci e di G. Averani, ma senza ottenere la laurea. Durante le vacanze ebbe occasione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Giulio, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Dopo gli studi al Collegio romano e la laurea in dirittocivile e canonico, divenne referendario di Segnatura (1633) e fu, per alcuni anni, impiegato nell'amministrazione periferica dello Stato ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: N., R., in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista di dirittocivile, XXXIV (1988), 5, pp. 713-715; N. Lipari, In ricordo di R. N., in Vita notarile, XLV (1993), 1, pp. 92-99; G ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...