I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] l’adulterio non costituiscono più reato, ma solo illecito civile, che può esser fatto valere dal coniuge offeso quale causa di separazione.
Voci correlate
Delitti contro la famiglia
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Matrimonio. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] la determinazione dell’oggetto del contratto a opera del terzo (rispettivamente art. 1226 e 1349 c.c.: Equità. Dirittocivile).
Il criterio equitativo di giudizio consente al giudice di modellare il contenuto della decisione tenendo conto di talune ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] le sole res mancipi, sia gli altri gesta per aes et libram (atti librali) applicati in quasi tutti i campi del dirittocivile, e tra questi, in particolare, il testamentum per aes et libram, la più importante e diffusa forma di testamento dell’età ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] o la ricostituzione di un atto smarrito o la formazione di un atto indebitamente registrato, deve proporre ricorso al tribunale, che provvede in camera di consiglio con decreto motivato.
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] al risarcimento degli eventuali danni e alla rifusione delle spese sostenute dalla parte che riesca a dimostrare la fondatezza della propria domanda nel giudizio ordinario di merito.
Voci correlate
Provvedimenti cautelari
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] stipulato dal minore che abbia occultato con raggiri la sua minore età (art. 1426 c.c.).
Incapacità naturale. - In dirittocivile si intende per incapacità naturale la condizione in cui si trova una persona che, sebbene non interdetta, si provi ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori.
Voci correlate
Autonomia privata
Comunione dei beni tra coniugi
Fondo patrimoniale
Matrimonio. Dirittocivile
Separazione dei beni tra coniugi ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della capacità di agire di diritto sostanziale (art. 2 c.c. Capacità. Dirittocivile) e si acquista con il raggiungimento della maggiore età, tranne nei casi in cui al minore sia ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’offerta di un contratto alla generalità e la vera e propria offerta o promessa al pubblico. La prima è fatta nei [...] comune a più persone, la prestazione promessa, quando sia unica, deve essere effettuata nei confronti di colui che per primo ne abbia dato notizia al promittente (art. 1991 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Offerta. Dirittocivile
Obbligazione ...
Leggi Tutto
A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] piena prova fino a querela di falso e il giudice che dichiara la scrittura o la sottoscrizione di mano della parte che l’ha negata può condannarla al pagamento di una pena pecuniaria.
Voci correlate
Querela di falso
Scrittura privata. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...