AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] (m. 1268) nel suo classico trattato De legibus et consuetudinibus Angliae.
La Summa è l'esposizione sistematica di tutto il dirittocivile sulla base e secondo l'ordine di quelle due parti del Corpus iuris che la scuola dei glossatori aveva fin dalle ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] del 1401, per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la laurea in dirittocivile conseguita a Bologna nel 1389. In seguito alla cessazione della sovranità francese su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Matera, dove aveva già intrapreso la pratica dell'avvocatura e ricoperto per un triennio l'ufficio di lettore di dirittocivile e canonico nel locale seminario arcivescovile.
È probabile che almeno per un certo periodo dimorasse stabilmente a Napoli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. non mancava certo di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di dirittocivile all'Università di Padova, ma la Curia romana era riuscita a fare sospendere l'offerta. Nello stesso tempo, il nunzio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] C. fu portata a Padova, dove fu sepolta con grande pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di dirittocivile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo del C. e si soffermò, molto appropriatamente, sull'unica qualità che ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ottobre di quell'anno (Acta graduum, I, n. 740, p. 254). E a Padova rimase fino alla morte, insegnando per dodici anni dirittocivile. L'ultimo documento universitario che lo ricorda è del 30 maggio 1441 (ibid., II, n. 1524, p. 120). La data esatta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il D. poi ricordò solo Ferdinando Arias de Mesa, titolare della cattedra vespertina di dirittocivile. Proveniente da Salamanca, dove aveva insegnato diritto canonico, l'Arias sarebbe entrato a far parte del Sacro Regio Consiglio nel 1638: poteva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] p. 46) e riediti da L. Capra nel 1973.
Almeno dal settembre-ottobre 1441 il C. fu ascritto al Collegio di dirittocivile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e, dal 1711, senatore. Il padre fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di dirittocivile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dopo essersi addottorato in dirittocivile e canonico nello Studio senese, il B. si rivolse alla carriera ecclesiastica. Chiamato a Roma dal congiunto cardinale Metello Bichi, intorno al 1618 ottenne la carica di referendario delle due segnature: ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...