SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] somiglianza di Bologna. Venne in essa favorito in tutti i modi, da parte dei monarchi aragonesi, l'insegnamento del dirittocivile. In Castiglia nel sec. XII si fondarono l'università di Valenza, alla quale Alfonso VIII (1158-1214) chiamò professori ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1° gennaio 1832, ad eccezione di quelle riguardanti la religione, l'esercito e la marina e delle leggi di dirittocivile vigenti nelle regioni baltiche, in Polonia e in Bessarabia. Ma la legislazione russa era in continuo sviluppo. La grande riforma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1929; J. Escarra, Code pénal de la Rép. de la Chine, Parigi 1930, con bibliogr. ed introd. storica. Sul dirittocivile si veda: The civil code of the Rep. of China, Book I. General Principles, transl. bu Ching-ling Hsia, Shanghai 1929.
Le missioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] diede una legislazione nuova, modellata su quelle delle potenze europee più progredite.
Diritto vigente. - Diritto costituzionale. - V. sopra: Ordinamento dello stato.
Dírittocivile. - Nel corso del 1889 venne promulgato, per entrare in vigore col 1 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materia di dirittocivile s'introdusse nel 1808 il codice di Napoleone del 1804, in seguito anche il codice commerciale francese e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . 912; C. F. Gabba, Della commerciabilità delle cose sacre, in Foro ital., I (1890), col. 748; id., Questioni di dirittocivile, 2ª ed., I, Torino 1909, p. 97 seg.; T. Santachiara, L'incommerciabilità delle cose destinate al culto pubblico (estr. da ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e nel cod. Paris. gr. 1381. Fu fatta regnando Giustino II (565-578). L'epitome fu molto usata nei libri, sia di diritto canonico sia di dirittocivile, fra i quali nell'Ecloga isaurica (Heimbach, Bas., VI, p. 87, n. 2). L'opera fu, la prima volta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale in unica istanza. Molto più importante dal punto di vista pratico è la possibilità di appellare (ricorso di dirittocivile) contro la decisione della suprema istanza cantonale se il valore in contestazione raggiunge l'importo per lo meno di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di legge costituzionale imposta dai Russi; essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Dirittocivile. - Il codice civile romeno è in vigore dal 1865. Doveva avere come base il progetto del ministro italiano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] d'assicurazione, con i suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di dirittocivile svedese di C. G. Björling, 7ª ed., Lund 1934; ottimi commentarî della maggiore importanza appaiono a Stoccolma, e gli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...