BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] ad Oreno il 21 luglio 1907. Ritornato a Roma, si laureò in diritto canonico presso il pontificio ateneo lateranense (1909) e intraprese anche studi di dirittocivile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò (anno scolastico 1909-1910 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] ingresso nella corte viscontea per i figli maschi. Le prime notizie sul F. risalgono al 1414, quando si laureò in dirittocivile presso l'università di Pavia, dove avrebbe svolto una prestigiosa attività di professore.
Sempre nel 1414 partecipò, il 9 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] le sue mire alla carriera dell'insegnamento.
Fu spesso, fino al 1767, il sostituto del Pilati sulla cattedra di dirittocivile a Trento, ottenuta dall'illuminista trentino nel 1763, ma sovente disertata per la sua irrequietezza e i continui viaggi ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] dunque mandato a studiare prima a Padova e poi a Bologna, dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di dirittocivile all'università di Padova; senonché al momento in cui la sua carriera accademica sembra già ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] governo" (Sulla Colonna, p. 7).
Il L. ricoprì numerosi incarichi di rilievo: nel 1850 ebbe la cattedra di dirittocivile, quindi fu nominato consultore legale del Municipio e giudice del tribunale di Ferrara. Appassionato di storia locale, curò la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] si trasferì a Roma dove si laureò alla Sapienza in teologia e dirittocivile e canonico. Nel 1831 fu ordinato sacerdote e, alcuni mesi dopo, auditore della Camera apostolica sotto la presidenza di mons. S. Spada Medici, carica che mantenne per ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Dal maggio 1475 al giugno 1479 i documenti noti lo mostrano a diverse riprese promotore di lauree in diritto canonico, in dirittocivile, in dirittocivile e canonico. È da notare in proposito come in un primo periodo il suo patrocinio per la laurea ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] marzo dell'anno successivo e rimasto inedito. L'anno dopo fu invitato a occupare le cattedre di eloquenza e di dirittocivile nel liceo di Venezia, allora costituito in luogo delle scuole rette precedentemente dai gesuiti, e vi insegnò per trentatré ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] artium", nonché "rector medicorum et artistarum. Bononiae studentium", è presente a Bologna come testimone alla laurea in dirittocivile (17 maggio 1442) di Galeazzo Butrigariis (Bottrigari: cfr. Piana, II, p. 259).
Lasciato l'insegnamento, dovette ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] puntualmente l'ordine dello scrittor Francese" (Talamo, p. 12), mostrò in quali materie il diritto municipale si accordasse o meno con il dirittocivile e con le norme consuetudinarie vigenti in Francia, con stile "non sempre elegante e forbito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...