DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] poco del suo appoggio per la propria carriera, e vi accettò lo stipendio di 385 fiorini per la lettura ordinaria di dirittocivile, che tenne sino al 1483, raggiungendo 1500 fiorini nel 1480. Il mutamento di sede s'intrecciò con una vicenda familiare ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] alla Giovine Italia subito dopo la sua fondazione.
Distintosi per le buone doti di oratore, nel 1832 divenne docente di dirittocivile nell’Università di Siena, tenendo nel maggio di quell’anno una lezione dal titolo La religione dell’Evangelio è ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] magistrature regie e centrali e periferiche, del loro rapporto con le giurisdizioni feudali, ecclesiastiche e cittadine, del dirittocivile, penale e processuale vigente nel Regno e si concludeva con un rapido esame delle condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] solennemente ai rettori ed agli ufficiali del Comune di garantire, per i successivi due anni, l'insegnamento di dirittocivile concessogli dallo Studium bolognese.
Nelle fonti emerge, per gli anni successivi, l'intensa presenza del F. negli atti ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] e letterari; si sa che lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di dirittocivile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato romano dopo il 1780 da un un'inedita autobiografia [di F. Orioli ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] all'Università di Perugia, dove si laureò in dirittocivile e canonico. Dopo aver preso gli ordini minori, entrò nell'amministrazione pontificia che percorse in tutti i suoi gradi sino a coronare la carriera con il cappello cardinalizio.
Il 3 giugno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] una più ampia applicazione dell’amnistia. L’anno successivo fu nominato supplente del professor A. Silvani, che insegnava dirittocivile nell’Università di Bologna ed era stato eletto consultore di finanza per la provincia. Nel marzo del 1848 divenne ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] di Vicenza. Infine nel 1297 intervenne come consulente, con il titolo di professore «leggente» (equiparabile al moderno insegnamento di dirittocivile, non incompatibile a quel tempo con l’ufficio di giudice), in un’aspra lite tra il patriarca di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] un indulto includa la tacita confessione delreato.
Il primo è un lavoro preparatorio per il concorso alla seconda cattedra di dirittocivile nell'università di Napoli, vinto da A. Saliceti. Nel secondo il C. esamina le origini storiche e i principî ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] maggio 1564 perché rimanesse in città sotto la minaccia di essere dichiarato ribelle). Intanto nel 1567 era passato dalla cattedra di dirittocivile de sera a, quella de mane e nel 1576 entrava a far parte del Collegio dei dottori; ancora nel 1588 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...