GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] stato; una giurisdizione ecclesiastica oppure condizionata all'appartenenza a una determinata confessione non ha efficacia alcuna sui diritticivili. La differenza fra tribunali del Reich e tribunali dei Länder è caduta in seguito all'assunzione del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e dal Comitato di controllo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, esaminano su ), Commentario a cura di E. Bocchini e N. Lipari, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 14 (1091), 4, pp. 698 ss.; L. Bini, La legge ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industriale l'insieme delle norme di diritto privato che regolano l'esercizio di una attività industriale. La materia è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la disciplina generale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] d'importanza straordinaria per i sedici anni di vita unitaria, tuttavia, nel campo del dirittocivile generale è rimasta limitata ad alcuni rami. Il progetto di codice civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] che esse in parte coincidono con le fonti del diritto della persona e in generale del dirittocivile e del diritto commerciale, in parte divergono: ciò significa che il diritto dei c. costituisce non tanto una disciplina autonoma, scientificamente ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] , in Giurisprudenza commerciale, 2001, parte 1a, pp. 512-37.
P. Schlesinger, La cartolarizzazione dei crediti, in Rivista di dirittocivile, 2001, parte 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . Una categoria particolare è formata dai prestatori di l. ammessi alla convivenza familiare, che, ai sensi del codice civile, hanno diritto, oltre alla retribuzione in denaro, al vitto, all’alloggio e, per le infermità di breve durata, alla cura ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppo etnico o sociale.
DirittoDirittocivile
L’u. è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDirittocivile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno utilizzo di tale istituto, ristabilire l’equilibrio turbato da altro dazio o provvedimento fiscale. Si chiamano diritti di c. (o tasse di c.) vari tributi di conguaglio, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDirittocivile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] Stati meno avanzati e nell’interesse delle generazioni future. Il principio è stato quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base alla quale esso si applica ai fondi marini e ai loro sottosuoli oltre i limiti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...