Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] da un lato che le richieste della piccola società civile di Nauru siano prontamente ascoltate dai leader partitici e, dipendente dai paesi donatori. Nel 1993 il paese ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall’Australia nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale i rapporti erano Renamo (Resistência Nacional Moçambicana) nel corso della guerra civile in Mozambico. Attualmente, il paese mantiene una posizione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1981). Anche per quanto riguarda il campo dell'architettura civile i Longobardi tesero a introdurre nel vivo dell'edilizia Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] molti anni l'URSS e gli Stati Uniti avevano utilizzato il loro diritto di veto per bloccare, con vari pretesti, l'ammissione di alcuni sono dunque maggioritari nel Terzo Mondo. I regimi civili instaurati da tempo sono poco numerosi o anch'essi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] incerta la reale portata, nessuno degli edifici religiosi o civili conservatisi possa essere datato, anche solo per una fase del 1303 i Paleologhi riconobbero in effetti ai Genovesi il diritto di occupare una vasta area in quella regione, di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale a dire la piazza devastato dalle compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel portò a sua ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , non fu premiata nel paese d'accoglimento, dove era interdetta ai Cinesi la naturalizzazione e negati i diritticivili fondamentali. La premessa di un simile atteggiamento era la presunta inassimilabilità dell'elemento cinese e in generale asiatico ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] un ruolo di primo piano all’Iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani (Eidhr), che prevede anche un canale di sostegno per le organizzazioni della società civile. L’assistenza tramite l’Eidhr compendia altri tipi di azione a sostegno ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di transito, oltre a volere una royalty per il diritto di passaggio, possano mettere in pericolo la sicurezza delle unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storia del nucleare civile. Verso la metà di aprile la Tepco, proprietaria ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nei tardi anni Ottanta). Questi tentativi non sempre hanno successo perché la concessione, ancorché limitata, di diritticivili e politici incoraggia le richieste dell’opposizione e rafforza la convinzione che il cambiamento sia possibile.
Una ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...