(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] ecclesiastica.
Sui due punti debbono segnalarsi notevoli mutamenti, che derivano da nuovi indirizzi del diritto canonico e del nostro dirittocivile e soprattutto dalla revisione degli accordi tra Stato italiano e Chiesa cattolica (anche se gli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del lavoro e di relazioni industriali, 1994, 3, pp. 545 e segg.
R. Scognamiglio, Il codice civile e il diritto del lavoro, in Rivista di dirittocivile, 1994, 2, parte 1, pp. 245-75.
G. Arrigo, Il CNEL e il tempo di lavoro: materiali per la riforma ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] artisti, restano invariate sino al sec. XV. Nella prima, cattedre di dirittocivile (Codice, Digestum vetus, Volumen, Digestum novum, Infortiatum) e di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Parma, Piacenza e Guastalla entrato in vigore il 1° luglio 1820, che, pur con notevole indipendenza (Ercole, in Rivista di dirittocivile, 1912, pp. 581, 721 e in Archivio storico per le provincie parmensi, 1914, p. 135) segue senza dubbio il modello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e procedura criminale; all'accademia calvinista di Ginevra, ove nessun cattolico prima di lui era potuto entrare, insegnò dirittocivile greco, romano e storia delle rivoluzioni. Gli anni della vita ginevrina furono i più fecondi dell'attività ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di dirittocivile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Chiesa e di abbandonare Roma nel giorno stesso della coronazione. Ma contro alla Bolla d'oro, che, tacendo, annullava il diritto della Santa Sede di confermare l'elezione del re di Germania e di esercitare il vicariato imperiale in sede vacante, non ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] di credito, l'impresa commerciale, la concorrenza, i consorzî fra imprenditori, a quelli del dirittocivile, come i beni immateriali, il diritto generale delle obbligazioni, il negozio giuridico, resta come uno dei maggiori giuristi del nostro tempo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Negro libero di fronte a 100 Bianchi. Ma abolire la schiavitù nel sud, equiparare il Negro al Bianco nei diritticivili e politici significava sfidare la coscienza pubblica che vedeva nel Negro un essere inferiore, degno di compatimento, generalmente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di determinarne i rapporti con le altre branche del diritto privato.
Intendendo allora il dirittocivile come diritto privato comune e il diritto commerciale come diritto speciale disciplinante l'esercizio di attività commerciale, parrebbe logico ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in varia misura tra magistrati locali e il pretore romano; potevano sussistere istituti locali di dirittocivile e penale diversi dal diritto romano, la lingua originaria si continuava ad usare come lingua ufficiale; sopravvivevano le precedenti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...