Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ricorso introduttivo», intendendo che quello apre le porte anche al giudizio ordinario (così Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione della fase di merito invocata da una delle parti, il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio dal giudice in base al canone jura novit curia. Sul tema, con ampia trattazione, cfr. Trocker, Processo civile e Costituzione, Problemi di diritto tedesco e italiano, Milano, 1974, 499-505, 674-684.
21 Cfr. gli artt. 19, co. 2, e 103, co ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] o perché sono venute a mancare le condizioni che determinano il diritto al soggiorno (art. 21) [5];
f) i procedimenti nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] costituito.
28 Per una critica puntuale dell’abuso dell’istituto dell’inammissibilità si veda Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, Bari, 2014, II, 345.
29 Trib. Torino, ord. 26.8.2014, inedita, che così motiva:«Rilevato che dai ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, in Riv. dir. proc., 2013, 136 ss.; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, II, Bari, 2014, 406.
22 Così, con identica motivazione, le ordinanze “gemelle” Cass. nn. 8940-8943/2014.
23 Consolo ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] dell’ultima pronuncia della Consulta.
5 Carratta, A.D’Ascola, P., Riforma del processo civile nel d.l. 69/2013, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
6 Per una valutazione complessivamente critica del nuovo intervento legislativo ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] nuovo art. 590 sexies c.p. – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare equitativamente, ai sensi degli artt. 2056 natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito, che si deve ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] forzata riformata, a cura di G. Miccolis e C. Perago, Torino, 2009, 142; in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012, 355 ss.
3 Introdotto dall’art. 1, co. 24, della legge di stabilità del 2013.
4 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] non è la garanzia del migliore risultato possibile.
1 V. già Carratta, A.-D’Ascola, P., Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 È il d.d.l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio per chiedere ragione (Chiovenda, G., Sulla “perpetuatio iurisdictionis”, in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma, 1930, 271 ss.); e) il processo deve dare, per quanto è possibile, a chi ha un ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...