GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ecclesiastica o la polizia del Regno" (Chiosi). In seguito tenne le cattedre di diritto del Regno (1782-85), diritto canonico (1785-89), dirittocivile (1785-99), diritto feudale (1789-99).
Il G. pubblicò le proprie opere giuridiche a Napoli, tra ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] resto che egli sia da identificare con certezza con il "dominus Nicolaus de Gallis", rettore degli studenti citramontani, che insegnò dirittocivile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
Solo in veste di canonico il G. è invece ricordato in ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in dirittocivile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] condotta da tenere verso gli ebrei ed alcuni eretici arrestati nel ducato.
Il Borsetti scrive che il C. insegnò nel 1552 dirittocivile all'università; in uno studio del Pardi (1903) si legge (è un evidente errore di stampa) che egli insegnò nel 1551 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in dirittocivile nello Studio di Ferrara, dove fu tra i lettori di dirittocivile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] per noi stabilire se ricevette una formazione specifica in diritto oppure se si sia dedicato con gli anni allo studio menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di dirittocivile e canonico.
L'intensa attività pubblica svolta dal C. ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] non si hanno molte notizie, se non che la trascorse a Napoli, dove si addottorò, poco più che ventenne, in dirittocivile e canonico. Trasferitosi a Roma, pose le basi di una significativa carriera: già sotto il pontificato di Paolo V ebbe titoli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al dirittocivile. [...] Nel 1571 fu ammesso nella Compagnia di Gesù (fu esaminato il 16 agosto); nelle scuole dell'Ordine compì gli studi di filosofia e teologia, addottorandosi in queste discipline; poi insegnò a Roma matematica ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] infatti l'arciprete B. Pinto per la parte classico-letteraria e l'avvocato G.M. Montanaro per il dirittocivile e canonico che gli fornirono gli strumenti (biblioteche dotate di testi fondamentali e aggiornati) sollecitandone la precoce vocazione ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] formativo nelle Università di Perugia, Bologna e Pisa, dove conseguì la laurea in diritto nel 1618. Sin dalla sua giovinezza, si interessò non solo al dirittocivile e canonico, ma anche alle scienze matematiche e naturali, tanto che Vincenzo Viviani ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] la carriera accademica piuttosto che per la libera professione forense. Nel 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di dirittocivile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi e G. Boron: il concorso fu poi vinto dal Franchi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...