BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Bonaparte membro della Consulta legislativa, nella sezione civile, e vi propose il piano di costituzione 112, 123, 399, 417; L. Rava, La prima prova del diritto costituzionale in Italia. La costituzione bolognese del dicembre 1796, Bologna 1914, p. ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] la loi de Dieu et de la société civile"), si passa a disposizioni organizzative che garantiscano ordine suppliche dei sudditi, la lotta armata sarà lecita perché sarà difesa del diritto e non rivolta. Fede in Dio e fedeltà al sovrano devono essere ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] si era clamorosamente rifiutato di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento sul suo operato.
A 15).
Frustrato nella vita politica e forse anche in quella civile, il C. cercò di rinverdire altrimenti il prestigio della famiglia ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Stato liberale (ibid., p. 21), propose che il diritto di voto politico fosse limitato a coloro che sapessero scrivere Nitti venne nominato, il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , vide ristrette le sue prerogative al semplice diritto di ricompra. Sostenuto con entusiasmo soltanto dal . fonti e bibl.); G. Ricuperati, A. Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, ibid., p. 764; L. Marini, Il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Solari, che vi insegnava filosofia del diritto.
Solari ebbe una funzione decisiva nel un ricordo. Gli anni e l’insegnamento milanese di E. P. d’E., in Ottocento romantico e civile. Studi in memoria di E. P. d’E., a cura di N. Raponi, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] 21 e il 22 maggio del 1797: nel clima di guerra civile che si era determinato tra i rivoluzionari e le schiere popolari e al suo vicario. Nonostante l'aperta violazione di un diritto che Genova faceva risalire a una bolla papale del 1471, il ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] Panormi 1707, p. 347 sub voce; C. De Napoli, Concordia tra diritti demaniali e baronali...Palermo 1744, pp. 7 ss.; F. Emanuele e di Sicilia, ibid., p. 492; L. Bianchinì, Storia economico-civile di Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; Comento sopra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dello Stato: G. si fece liquidare la parte della lista civile che in precedenza aveva lasciato al Tesoro, e fece elargizioni a che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] , con la traduzione dell'opera dell'abate di Mably De' diritti e doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, del Risorgimento italiano": leggere e interpretare F. L., in Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...