TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] libero docente.
Gran parte delle sue energie furono invece rivolte all’attività professionale e agli studi di diritto civile e commerciale pubblicati su diverse riviste giuridiche e in volumi collettanei scritti in onore di maestri e amici.
Poco ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] per ricuperare crediti e trattare i suoi affari commerciali". Svolgeva egli questa attività al servizio dei Michaeli manifestato il desiderio di ottenere la cittadinanza, pur avendone diritto in quanto congiunto di una ginevrina. Come ci sfuggono ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] degli Annales ecclesiastici di C. Baronio, 1728-37) e soprattutto di diritto (opere di D. Zauli, Ch. Cocquelines, C.L. Calcagnini), panitaliana e spesso europea. Qualche intento più commerciale mostrano alcune guide e libri su Roma. Stampe ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] [il L.] lanciò in Piazza Calderini all'uscita della Scuola commerciale contro i fascisti che tentavano di porlo a ludibrio della città capitalistica, nonché pensati quale autonoma fonte di diritto, antitetica perciò allo Stato borghese, si trasforma ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] seminario Maggiore di Milano, diritto al collegio Borromeo di Pavia, e poi fu ammesso nel 1660 nel collegio Zeri, Un Lelio Orsi trasformato in Correggio, ovvero un archetipo della perizia commerciale, in Id., Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 123- ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] . Il terzo volume distingueva, in base all'evoluzione del concetto dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizione di diritti (e quindi d'indennizzo in caso di sfratto) sugli stabili locati da parte dei commercianti che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ditta senz'altro più forte nella quale il B., perdendo il diritto a dar da solo il nome, si avvantaggiava del prestigio e della notorietà di un'antica casa commerciale lucchese: è tuttavia notevole che nei registri ufficiali la ditta risulti sempre ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] permettergli di usufruire del congedo che gli spettava di diritto, praticamente per mettere fine ad una situazione ch , 1840, t. 1 e tt. 5-9 (Mission Lagrené); Correspondance commerciale, Canton, t. 1; a Parigi negli Archivi della Société des Missions ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Strozzi, e allacciando proficue relazioni con gli ambienti commerciali della città. Tale successo economico e sociale suscitò nell’intreccio dei tre aspetti della sua attività, storico del diritto e filosofo, creatore di una biblioteca e di un museo, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] finanche psicologico prima di avviare una relazione di tipo commerciale e finanziario. Tale modello venne diffuso presso altre sedi cifra che non incluse mai gli adeguamenti cui avrebbe avuto diritto fin dal 1936) fino al 30 settembre 1945.
...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...