MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] , dove proseguì la formazione acquisendo conoscenze anche in campo commerciale (la famiglia aveva intrapreso da decenni una florida e del ceto mercantile può essere considerato a pieno diritto come un nuovo patriziato.
Partecipò alla costituzione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] tenne l'insegnamento di economia politica presso l'Università commerciale L. Bocconi e, nel 1913, divenne professore nuova scienza", che ricercava una propria dimensione autonoma dal diritto e ambiva a entrare nell'alveo delle scienze esatte - ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] padre Nanne. Ma aprì nel contempo una propria attività bancaria e commerciale grazie alla società creata a tale scopo il 1° marzo 1427 di singoli dazi o, come nel caso specifico, da diritti di rivalsa sull'aggio delle monete coniate nella Zecca ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] da un lato, cui possiamo affiancare lo studio del diritto, e dall’altra la filosofia naturale, alla quale unitamente al fratello Zaccaria, seppe espandere, consolidandola, l’attività commerciale e finanziaria di famiglia (come prova il libro mastro a ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] testimoniano la notevole ramificazione raggiunta dalla sua rete commerciale. A Roma fu particolarmente stretto e duraturo autori volgari cinquecenteschi, inoltre opere di filosofia, diritto, medicina.
Da Giovanni Battista il Giovane nacquero Alvise ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] 'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale (Roma 1884) formulò uno schema di convenzione locus regit actum.
Curò anche le tre Rassegne annuali di diritto internazionale per il 1888, 1889 e 1890, pubblicate nel 1890 ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dove conseguì, nel settembre del 1849, la licenza in diritto. L'inserimento nella carriera consolare avvenne il 3 dic. 1851, ad imporsi sulla scena mondiale sia politica sia economico-commerciale. Ma la delusione del F. aveva anche motivi personali ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] voce in questo Dizionario), docente universitario di diritto costituzionale.
Nicola Zanichelli può essere considerato incarnazione caffè più frequentati, a dimostrazione di una strategia commerciale ben chiara perseguita anche in seguito. La sede non ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] disporre di una più vasta rete di diffusione commerciale. Venne incrementato il nascente catalogo di musica particolarmente interessato all'attività della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. Labroca e P. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Seicento. Avendo a disposizione una bottega di libreria fu commercialmente autonomo, stampando nella maggior parte dei casi in proprio o linguistico: la più famosa è Il torto e il diritto del non si può del padre Bartoli (1655), cui seguì ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...