FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] si era trasferita, per svolgere la propria attività commerciale, dapprima a Tunisi e quindi in Toscana. Il padre, testamento olografo, in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Del diritto di palco nei teatri, VII [1871], 2-3, pp. 201-232, 369- ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] fu nel 1250 console dei milites. I da Scorno esercitavano diritti di patronato sull’importante chiesa cittadina di S. Martino, ubicata cessione alla città ligure di Castello di Castro, emporio commerciale di grande importanza per i Pisani. Ma i Pisani ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] e precocemente il diploma all’istituto tecnico-commerciale Ferdinando Galiani di Chieti. Trovò quindi impiego marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La scienza e la vita ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di dar vita «a un vigoroso strumento di economia commerciale, che apra le vie internazionali ai prodotti femminili bilancio. Osservazioni e commenti (Roma 1901), dove sostenne il diritto di ogni cittadino di controllare i bilanci dello Stato, ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] in tal campo, in nome d'una affatto nuova volontà commerciale, la committenza diviene la più varia: le proliferanti "botteghe Galbiani di Sebenico, la concessione per sei anni del diritto esclusivo e gratuito di pesca nei mari di Dalmazia (1787 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] maggior aderenza del giurista genovese alla pratica del diritto piuttosto che alla dottrina.
Fonti e Bibl della Liguria, IX (1908), p. 229; G. Manacorda, Una causa commerciale davanti all'Ufficio di Gazaria in Genova nella seconda metà del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] l'università di Padova, conseguendo la laurea in diritto pubblico nel 1841.
Agli anni studenteschi risalgono alcune sono complete).
Le poesie del F. ebbero un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con il guadagno ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] da proprietà immobiliari estese e di grande valore commerciale, provenivano banchieri e imprenditori come Augusto (1899-1952 1946.
Alla Costituente discusse di regolamentazione del diritto allo sciopero e appoggiò i combattivi regionalismi pugliesi ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Giovanni (1866-1940), avvocato, professore di diritto amministrativo a Pavia e poi all’Università satira contro Vacchelli è contenuto in Rivista economica e bollettino finanziario commerciale, 6 maggio 1894, p. 3, nonché nella ricordata poesia di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti pubblici e giudiziari e sulle tasse Plenipotenziario a Parigi nel 1851, mentre seguiva la rinegoziazione del trattato commerciale con la Francia il G. entrò in urto con i ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...