SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] comparati, e soprattutto di diritto islamico, valse a Santillana l’invito a far parte, nel 1896, unico membro non francese, della Commissione incaricata di riformare i codici civili e commerciali tunisini.
Se l’intento originario era quello di ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] tempi della sua permanenza nell’isola svolse anche attività commerciale su procura del conte Lorenzo Fontani, intendente del gran canonico palermitano Rosario Gregorio, futuro docente di diritto pubblico siculo e membro eminente dell’entourage di ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] recenti, Ghilini (1666) ha scritto che Trotti aveva insegnato diritto «in quasi tutti gli studi d’Italia» (p. Torino 1855, p. 550; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, XXVII, Torino ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] la sartoria Sacerdote, ben conscia fin dall’inizio dei propri diritti: aderì subito infatti agli scioperi delle sarte torinesi (1909 - la guerra fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’Alleanza cooperativa torinese. Particolarmente ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] non uccide’. Il padre (1787-1865) era avvocato e docente di diritto civile e canonico.
Nel 1851 Achille si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza . Si oppose a ogni sorta di protezione commerciale, in particolare quella agricola della fine degli ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] in questione, infatti, consentiva un arbitrario e illegittimo controllo dello Stato sulle attività delle società commerciali perché il diritto – a suo dire – doveva semplicemente riservarsi di fissare garanzie e limiti formali.
Nel capoluogo toscano ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] deposito rilasciato da alcuni scolari teutonici per alcuni libri di diritto (un Digestum novum e "tres libri Codicis in uno che è certo è che le numerose attività di carattere commerciale imprenditoriale, all'epoca tutt'altro che infrequenti tra gli ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] , capì che anche i ceti meno abbienti avevano bisogno e diritto alle proprie letture. Fu proprio dall’esperienza fatta presso la con un corpo redazionale, un ufficio tecnico e un ufficio commerciale.
Morì a Firenze il 29 novembre 1904, e lasciò ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Paolina e Melchiorre.
In quel periodo Tecco si applicò al trattato commerciale con l’Impero ottomano, in vigore dal 1839, ma che degli Esteri spagnolo la differenza tra il principio del diritto divino e quello della sovranità nazionale, laddove il ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] Saverio Nitti, docente di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneo partenopeo. Nel biennio 1907-08, a Milano, Arch. storico Intesa Sanpaolo - Patrimonio Banca commerciale italiana, Carte Raffaele Mattioli (l’inventario, curato da ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...