Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] codice civile e il trasferimento di un ramo d'azienda, in Giur. comm., 2003, II, 313; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 1, Diritto dell'impresa, Torino, 2013, 154; Casanova, M., Impresa e azienda, in Tratt. Vassalli, X, t. 1, Torino, 1974, 323 ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , professionalità, impresa, in Riv. dir. civ., 2003, II, 555. Cfr. però anche Terranova, L’impresa nel sistema del dirittocommerciale, in Riv. dir. comm., 2008, I, 5, secondo cui l’identificazione tra «professionalità» e «abitualità» è il frutto ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] e la collegantia. Tramite questi contratti si può seguire l'evoluzione degli istituti giuridici nel campo del dirittocommerciale e parallelamente il rafforzamento economico di Venezia durante l'alto medio evo.
Il transmissum è il più antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dal guardasigilli Giuseppe Barbaroux, viene divisa in quattro ‘classi’, secondo la schema codificatorio francese: diritto civile, procedura civile, dirittocommerciale, diritto e procedura penale.
Il Codice civile per gli stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] 19 cod. propr. ind.; v. P. Spada, La registrazione del marchio: i «requisiti soggettivi» tra vecchio e nuovo diritto, «Rivista del dirittocommerciale», 1993, 2, pp. 435 e sgg.).
L’assenza di tale capacità distintiva determina la nullità del marchio ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] consumo, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, Art. 1519 bis-1519 nonies, Bologna-Roma, 2005; Cottino, G., Dirittocommerciale, II, 2, Contratti commerciali, II ed., Padova, 1996, 2-49; De Cristofaro, G., Vendita: VIII) Vendita di beni di consumo, in Enc ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] M. –Cottino, G. – Desana, E. - Spatazza, G., I titoli di credito, in Tratt. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 2. Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, IX ed., Torino, 2015 (Capitolo quinto); Campobasso, G.F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze 1995, pp. 57-73.
G. Ferri, Revisione del codice e autonomia del dirittocommerciale, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 22-28.
G. Ferri, La riforma dei codici, 1945 ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ; nonché nell’art. 2294 c.c., quanto alla partecipazione di un incapace in una società in nome collettivo (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, Diritto dell’impresa, V ed. a cura di M. Campobasso, t. 1, Torino, 2008, 48 ss); mentre l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] interdipendenti, della parola, della dialettica e della retorica, del calcolo, della morale, della religione e del dirittocommerciale. L’arte di mercatura sarà dunque, secondo Cotrugli, meglio praticata da chi nasce sotto un certo pianeta ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...