Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] precisati, è un luogo dove la lex mercatoria assume un grado chiaro di capacità di essere fonte del dirittocommerciale internazionale.
Davanti ai giudici nazionali il discorso cambia: sono rari i riferimenti delle sentenze alla lex mercatoria come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] juridiques du capitalisme moderne, Paris 1946.
M. Casanova, Dal diritto degli atti commerciali al diritto delle imprese commerciali, «Nuova rivista di dirittocommerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1947-1948, 1, pp. 5-13.
A. Vanzetti ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] agli eventuali provvedimenti successivi del giudice tutelare ex artt. 405 e 407, co. 4, c.c. (Campobasso G.F., Dirittocommerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Milanofiori Assago, 2015, 64 s.).
La costituzione. S.n.c. regolare e irregolare
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] esso servì piuttosto a elevare la «legge di interdipendenza» (P. Greco, Aspetti e tendenze odierne del dirittocommerciale, «Rivista del dirittocommerciale», 1934, 37, p. 352) a principio informatore dell'intera macchina corporativa. Servì, cioè, a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] Libertini, M., La tutela della libertà di scelta del consumatore e i prodotti finanziari, Relazione al Convegno ll dirittocommerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29-30.1.2010, in www.orizzontideldirittocommerciale.it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] » o perduto nella «morta gora dell'esegesi» del «commentario pedestre» (La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista del dirittocommerciale», 1911, 9, pp. 298, 302, 303).
Anche se questi recisi giudizi erano dati ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , E. - Spatazza, G., I titoli di credito, in Tratt. dir. comm. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, V ed., Torino, 2014; Campobasso, G.F ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] F., Società in accomandita per azioni, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2005; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, II, Diritto delle società, VIII ed., Utet, 2013, 548; Corsi, F., Le società in accomandita per azioni, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] U. Draetta e C. Vaccà, Milano, 1994, 27; Portale, G.B., Il contratto autonomo di garanzia, in Lezioni pisane di dirittocommerciale, a cura di F. Barachini, Pisa, 2014, 24; Portale, G.B., Le garanzie bancarie internazionali, Milano, 1989; Rescigno, P ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] essenziale
Bussoletti, M., Società in accomandita semplice, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 961; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., a cura di M. Campobasso, Milanofiori Assago, 2015; Cottino, G. – Weigmann, R ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...