(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Attuazione della direttiva CEE 77/780 e libertà di concorrenza, in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1986), pp. 979 ss.; G. Oppo, Sulle nuove prospettive del diritto della banca, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1 (1988), pp. 292 ss.; G ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce il fondamento di ogni altra relazione economica, ma è costantemente messa in pericolo dalle forme ... ...
Leggi Tutto
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura in una o più soluzioni, secondo modalità e tempi specificati contrattualmente. Il c. può nascere direttamente ... ...
Leggi Tutto
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima è che chi detiene le risorse non è nella posizione migliore per utilizzarle direttamente. La seconda ... ...
Leggi Tutto
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: credito è quindi trasferimento di potere d'acquisto con impegno contestuale di restituzione a una scadenza futura. ... ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale (a medio e lungo termine). L'innovazione più importante riguarda la riorganizzazione delle riserve ... ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente con le leggi 7 aprile 1938, n. 636 e 10 giugno 1940, n. 933. Il principio che la raccolta del ... ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il costo della circolazione monetaria in quei casi in cui la circolazione per mezzo del credito è più ... ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] culturale, le popolazioni autoctone si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al Québec veniva accordata una quota incline a fare ampie concessioni in materia economica e commerciale alla provincia secessionista. Infine, la quota di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] dal conduttore un'attività professionale o artigiana o commerciale organizzata col lavoro proprio, dei familiari e di costruiscono case economiche popolari per l'assegnazione agli aventi diritto o ai proprî soci. Assegnatarî possono essere solo coloro ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0,7 all regione di Elbasan: Ad Quintum, Skampini, Belësh. Il diritto di municipium è dato a Lissus da Cesare; coloni ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, di sé, dal 1970, la negoziazione e la firma degli accordi commerciali dei paesi membri coi paesi terzi; ha partecipato al nuovo round ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] benefica per il consumatore, a prescindere dallo spazio che lascia al diritto (che è sempre meno tale) dei piccoli produttori di stare e assicurazioni; e intanto colossi industriali e commerciali competono fra di loro nel mondo, conquistando ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti in parte su pratiche silvicolturali tipiche degli impianti commerciali, può avvantaggiarsi dell'impiego dei metodi delle ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] , in Commercio, Rivista di Economia e Politica Commerciale, 29 (1988); World Tourism Organization, Tourism development . Atti del Convegno CIDIS, Padova 1988; F. Tedeschini, Diritto pubblico per il turismo, Milano 1988; La tutela del consumatore ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] tenore di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali.
I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l'una Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità monetarie dell'istituto ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] un trattamento daziario deteriore per i prodotti di origine nazionale.
Tra i diritti di confine va ricompresa l'IVA all'importazione, di cui agli artt deposito per particolari agevolazioni al traffico commerciale, consistenti nel rilascio di titoli di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...