PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] per stazza (più di 52 milioni di t).
La bilancia commerciale è nettamente passiva. Gli Stati Uniti, nonostante il rallentamento controllo del Canale e di tutto il territorio, nonché il diritto esclusivo di mantenervi forze e basi militari. In base al ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] entro il 1976. Il Parlamento, cui lo stesso vertice riconobbe il diritto ad ampliare i suoi poteri legislativi, approvò il 14 genn. accordi di associazione, diretti a stabilire un sistema commerciale preferenziale della CEE con i paesi contraenti: la ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ma anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner commerciale della P. - ormai il COMECON è solo un ricordo - del nuovo codice penale, in modo da allineare il diritto e la procedura polacca agli standard europei. In campo economico ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il diritto di usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la per 100 milioni di residuati di guerra; un trattato commerciale, favorisce, fi1io al luglio 1974, le esportazioni filippine ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] canto suo, alimenta cartiere e mobilifici.
Gran parte delle relazioni commerciali della R.C. si svolgono, oltre che con la 'sorella , con il recupero della cittadinanza ceca, il diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La questione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] gas naturale dall'ex Unione Sovietica. Attualmente il principale partner commerciale è la Turchia, ma per la M., paese senza sbocco per la sovranità della repubblica e quindi per il diritto del popolo macedone all'autodeterminazione e all'eventuale ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali (28,8% del PIL e 10,9% delle forze prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] dal senato. E formò un primo ministero con radicali, liberali e comunisti. Egli concluse un accordo commerciale con l'Argentina e rivendicò i diritti del Chile (come successore della corona spagnola che dal 1555 affermava la sua sovranità nelle terre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile i rapporti con la Cina, con la quale vennero stipulati accordi commerciali, sia con la Russia, con la quale furono siglati trattati ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] del 1915, la pianta ha cominciato ad assumere un grande valore commerciale soltanto in questo secondo dopoguerra e la produzione è passata da 50 e dei territorî d'oltremare basata sull'uguaglianza dei diritti e dei doveri di ognuno, dall'altra un ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...