ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'assicurazione marittima si è affermata nei centri commerciali italiani come nuovo tipo negoziale, assumendo contorni Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura del diritto in una società moderna. Se si considerano l'eterogeneità e la scarsa ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] caso dei giornali. Se la stazione è finanziata dalla pubblicità commerciale, essa disporrà di un vasto settore per la vendita dei suo fondamento i principi dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia che l'uomo razionale ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] simulazione degli effetti, sulle altre variabili, della modificazione di un elemento del sistema commerciale (per esempio la diminuzione dei diritti doganali). In questo senso il commercio internazionale ha rappresentato, e continua a rappresentare ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo può essere giusto in Egli dice che un'associazione politica, o industriale, o commerciale, o scientifica, o letteraria "è come un cittadino ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si trascinò per quasi trent’anni; scarsissima distribuzione commerciale), introduce un modello di dizionario del tutto nuovo esterni il più importante è la progressiva estensione del diritto di voto, riconosciuto nel 1882 ai cittadini maschi alfabeti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 'uso dei segni distintivi come i marchi e le denominazioni commerciali, e infine le norme che tutelano il diritto d'autore, i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi che possono essere lesi dalla pubblicità.
Fra le ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il principio della separazione dei poteri. Dal 1900 il diritto indiano si basava su tre grandi codici compilati verso la D.C. and O., e una moltitudine di aziende commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] da una parte, il cinema si inserisse subito di diritto e di fatto nell'ambito dell'industria culturale e, alcune scuole, di alcune tendenze nella quantità ossessiva della tradizione commerciale. Poi, all'inizio degli anni ottanta, è andata in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di sviluppo avevano premuto a lungo per liberarsi di tali ostacoli, rivendicando, ad esempio, il diritto alla non reciprocità nei rapporti commerciali con i paesi industrializzati, la ‛sovranità' assoluta sulle proprie risorse naturali, la libertà di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] alla cospirazione sono ingigantiti, ma Ridolfi, agente commerciale e finanziario a Londra, ha effettivamente contatti a integrarsi immediatamente nella società d’accoglienza, ma abbia diritto a una propria autonomia culturale.
Pio XII ha già ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...