Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di cittadinanza e cominciarono a competere con successo con i Ebrei costituivano il settore più ‛visibile' della classe media commerciale, e tutti i fattori sopra discussi cui si richiamavano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] inizia l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del 1882 a New che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su quasi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] pretese che tutti i dottori di teologia riconoscessero il suo diritto di legiferare in materia religiosa, e in particolare che accettassero con conflitti tribali e con lo sviluppo agricolo e commerciale. Così il movimento dei wahhabiti in Arabia, i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] data la frequenza con cui si dedicavano alle attività commerciali. Tuttavia, i jñāti non erano organizzazioni legate a si annoverano anche dei mahārāja, figurano essi stessi, a buon diritto, tra gli autori di testi sul jyotiṣa. Peraltro, di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, si può vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] da A. Champagnat, il procedimento è passato allo stadio commerciale, poiché il prezzo sembra inferiore a quello delle proteine
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare secondo i suoi bisogni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] effetti, anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista internazionale ricevette e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni del lavoro nei settori ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in seguito alla quale le nazioni costiere o insulari hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un'area tutte queste ragioni sembra improbabile che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] che più attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di di impresa, al percepimento dei quali le azioni danno diritto pro-quota. Un mercato si definisce spesso quando ordini di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] le 'colpe commesse con comportamenti contro l'amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle religioni', i 'peccati iniziò a dire con termine mutuato dal linguaggio commerciale e mercantile, visitando la tomba di san Pietro ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...