Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] problemi che tali limitazioni temporali ponevano cfr. Miglietta, M.-Prandi, F., I privilegi, in Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale, Torino, 1995, 337 ss.).
Il privilegio generale di cui all’art. 2752, co. 1, è stato infine ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] congestione e dell’inquinamento ambientale (art. 14, d.lgs. n. 422/1997).
Il diritto europeo, considerando impossibile una gestione puramente commerciale di molti servizi di trasporto terrestre di passeggeri che rappresentano una necessità sul ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] la causa del recesso presa in sé: ed infatti l’esercizio del diritto di recesso non può essere valutato in termini di coerenza o meno con e che la legge qualifica genericamente come ‘commerciale’, il quale acquista senso e determinazione soltanto se ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] .N.A.) grazie all’assoggettamento a una disciplina di diritto privato (in un primo momento nei rapporti di lavoro, enti pubblici aventi per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale, cioè appunto di gestione di impresa, l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , 6.5.15; De Stefano, F., L’effettività dell’esecuzione in materia civile e commerciale in alcuni Paesi europei, ibidem, 23.7.15.
5 Nessuno ha, infatti, un diritto alla regolarità formale del processo in sé considerata, ma solo se ed in quanto la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] azioni suicide su un autobus a Gerusalemme e in un centro commerciale a Tel Aviv fecero 34 vittime, dopo che due analoghi il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , da parte di un ente pubblico, di una società commerciale che non operi con l’ente socio, ma operi sul Aperio Bella, F., L’evoluzione dell’in house providing, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 228 ss.; Veltri, G., L’in house nel nuovo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] concepire l’IRPEG gravante sulle società e sugli enti commerciali alla stregua di un tributo non definitivo, e . Rinaldi, Milano, 2004, 3, ss.; Gallo, F., Riforma del diritto societario e imposta sul reddito, in La riforma dell’imposta sulle società, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , «nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o comunque produttiva», sì Insolera, G., L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., Diritto Penale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., Gli elementi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che pp. 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...