ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] Córdoba. Morì in questa città il 14 ottobre 1940.
Opere principali, oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della Repubblica fiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia, ibid ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] 12° sec. a.C.) grazie a un’ampia rete di scali commerciali e all’invenzione di un agile sistema di scrittura. L’eredità fenicia le posizioni migliori a creare monopoli di fatto o di diritto. Improvvise rotture dell’equilibrio fra offerta e domanda – ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] a far parte della contea di Provenza, riprendendo l’antica attività commerciale, e riuscendo ad affermare sin dal sec. 11°, contro il ; non si è invece raggiunto l’obiettivo di limitare il diritto di veto, che consente a un singolo Paese di bloccare ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] avviso avrebbe dovuto poggiare la ricostruzione dell’ordine internazionale, i cui pilastri erano la libertà commerciale, la democrazia, il diritto dei popoli oppressi all’indipendenza, la costituzione di una Società delle nazioni quale garante della ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] i lavori previsti. Le autorità cinesi rivendicavano il diritto di essere consultate su ogni progetto riguardante il oggi strettamente connesse con le funzioni finanziarie e commerciali già esercitate nella colonia britannica. Come Shanghai negli ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. (lavorazione delle pelli e del cuoio) al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del sec. 16° O. costituì, a opera ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Stato di diritto, venne elaborata una legislazione moderna e la si raccolse in americano con conseguente nuovo impulso al movimento commerciale. Il telaio meccanico brevettato da E. Cartwright ...
Leggi Tutto
Illuminista toscano (n. Pontremoli 1711 - m. 1782). Studiò diritto presso l'università di Pisa; nella sua formazione culturale risentì dell'influenza della scuola giusnaturalistica e dell'insegnamento [...] cui sollecitava una partecipazione attiva alla vita economica, sia commerciale sia manufatturiera. Da qui le critiche che il B. Assunto inoltre l'incarico di segretario del Regio Diritto (1778), divenne responsabile della politica ecclesiastica e fu ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] sposa il figlio maggiore di una famiglia è di diritto sposa anche dei fratelli minori del marito.
Difficile a Lhasa (1904) fece seguito la firma di un trattato commerciale anglo-tibetano.
L’ingerenza britannica provocò la reazione della Cina che ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] danno di un’altra. Per favorire la repressione della p., il diritto internazionale, in deroga al principio generale secondo il quale gli Stati (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l'Oceano Indiano all'Oceano ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...