• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [418]
Diritto [235]
Biografie [104]
Diritto civile [69]
Diritto commerciale [40]
Storia [42]
Diritto costituzionale [31]
Scienze politiche [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Temi generali [26]
Economia [25]

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] Vero e proprio leitmotiv degli studi di diritto comparato sul federalismo è stato l’individuazione di due organi distinti e separati. Di qui risulta una doppia garanzia per i diritti del popolo. I governi si controlleranno l’un l’altro e, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] . cost., 2010, 2771. 24 Su questi temi è molto utile la lettura della raccolta di scritti di Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano, 1981. In particolare si segnala «Ratio decidendi» e «obiter dictum», 331. 25 Cfr. Caponi, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , 1198. 13 Fiorentini, F., Le garanzie immobiliari in Europa. Studio di diritto comparato, Berna, 2009, 525 ss. 14 Bussani, M., Il problema del patto commissorio. Studio di diritto comparato, Torino, 2000, 290 ss. 15 Cipriani, N., Patto commissorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] , G., L’autunno “caldo” sindacale, in Il Mulino, 1970, 34 ss.; Giugni, G., L’obbligo di tregua: valutazioni di diritto comparato, in Riv. dir. lav., 1973, 23 ss.; Giugni, G.-Mancini, F., Movimento sindacale e contrattazione collettiva, in Riv. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] e fonti nazionali (per una trattazione più approfondita del problema, v. Ridola, P., Diritti fondamentali e integrazione costituzionale in Europa, in Diritto comparato e diritto costituzionale europeo, Torino, 2010, 199 ss.; Palermo, F., La forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] 1977, XIII, pp. 89 ss. Gambaro, A. (a cura di), La tutela degli interessi diffusi nel diritto comparato, Milano 1976. Senate Committee on Governmental Affairs, Study on federal regulation: public participation in regulatory agency proceedings, 95th ... Leggi Tutto

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] si evince dal dibattito avutosi nella giuspubblicistica tedesca. Anche in tale prospettiva di diritto comparato, la particolare funzione dei diritti fondamentali all’istruzione, alla ricerca e all’insegnamento non può essere disgiunta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] , A. Tributi comunali, in Dig. comm.,XVI,Torino, 1999;Del Federico, L., La tassazione locale degli immobili: aspetti di criticità, esperienze di diritto comparato e proposte di riforma, in Fin. loc., 2004, 15.Tosi,L., I tributi locali, in Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] da un approccio collaborativo con gli amministrati (Cassese, S., La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Saggio di diritto comparato, in Riv. trim. dir. pubbl., 13): in base a questo l’amministrazione è tenuta a considerare tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Passaglia, P., a cura di, Il Segreto di Stato e l’attività giurisdizionale, in Studi e ricerche di Diritto comparato, Corte Costituzionale, 2012; Pupo, V., Prime note sul segreto di Stato nella dimensione della democrazia rappresentativa, in Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali