I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] civile", quanto piuttosto ne costituisce una sottospecificazione. In altri termini, il diritto dei c. appartiene all'area tematica, scientifica e normativa del dirittocomune, pur presentando rispetto a essa una serie di deroghe, regole speciali ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] ; ma è visibile l'avviamento verso una maggiore autorità dei marchesi e una maggiore uniformità di ordinamenti: si forma un dirittocomune del Monferrato, che emana dal capo dello stato, e il parlamento, al principio del sec. XVI, scompare.
Povera la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] delle cose, sarebbe, invece, competente l'Alta Corte apposita: laddove, per le altre regioni, vale solo il dirittocomune sulla responsabilità civile, penale e amministrativa del pubblico funzionario. Si noti ancora che la Corte costituzionale, per ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] formale delle S.p.A. con cui sono strutturate abbia forza sufficiente da assoggettarle senz'altro al dirittocomune, considerato che la loro organizzazione sembra integralmente assimilabile agli enti strumentali dello Stato. L'incertezza, d'altronde ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] che offrì le basi per il formarsi di un dirittocomune e per l'affermarsi di particolari istituzioni municipali. guerra a Venezia per ritoglierle le terre su cui essi vantavano diritti. A Massimiliano venivano assegnate le città di Padova, Verona, ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] plurium concumbentium; l'estensione (il fondamento della quale è, peraltro, discusso) divenne massima costante nel dirittocomune.
L'obbligo alimentare nella legislazione italiana. - Il contenuto dell'obbligazione alimentare può essere più o meno ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] . 6, Bonn 1864-1874 (anche per il processo germanico). Per il diritto medievale: A. Pertile, Storia del diritto italiano, nuova ed., Torino 1891-99. Per il dirittocomune: G. G. Wetzell, System des ordentlichen Civilprocess, Lipsia 1878. Sul codice ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] , dove anche ditte commerciali ordinarie ne usavano. In Inghilterra, fino all'Atto del 1844 (v. più oltre), essa rimase di dirittocomune. Ed è celebre la controversia che si agitò, nella prima metà del sec. XIX, fra i fautori della piena libertà di ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] Consolato del mare, ampia raccolta di consuetudini redatta probabilmente a Barcellona verso il 1570, che costituì il dirittocomune marittimo del Mediterraneo e dell'Adriatico. L'esercizio della nave apparteneva al cosiddetto padrone (senyor de la ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] Tuttavia il papa può derogare alle leggi disciplinari dei suoi predecessori, e al dirittocomune stabilito dai concilî ecumenici e dagli stessi apostoli; nonché al diritto locale, anche gallicano. Le decretali hanno però forza di legge soltanto nella ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...