Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del dirittocomune, in AA.VV., Dirittocomune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen-von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di limitazioni e di 'norme di sfavore' esistente nel Codice giustinianeo costituì nei secoli successivi il fondamento del dirittocomune relativo alla condizione giuridica degli ebrei.
Le prime lettere pontificie e i canoni dei primi concili che si ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] tradizionale, volta a soddisfare le esigenze di specialità del diritto pubblico amministrativo, ma anche a «non alterare l’unità del diritto espressa dai principi del dirittocomune civilistico» (G. Cazzetta, Responsabilità aquiliana, Milano 1991, p ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] il seguente quesito: il legislatore ha affermato che le fondazioni sono enti di diritto privato e che la disciplina deve essere quella del dirittocomune; da ciò potrebbe conseguire che tutti i poteri di indirizzo sono costituzionalmente illegittimi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] opera del MANTOVA BENAVIDES, Marco colpisce infatti soprattutto la profonda unità, fondata nella tradizione giuridica di dirittocomune ormai giunta all'estrema maturità dell'umanesimo.
C. Zendri
La produzione letteraria del MANTOVA BENAVIDES, Marco ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] sa réception en Europe", Varsavia 1978, pp. 32-58, e Il contributo di G. Ermini agli studi di dirittocomune, in Atti del convegno di studi "Il dirittocomune e la tradizione giuridica europea" in onore di G. Ermini, Perugia 1980, pp. 1-24) nei quali ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] insieme in quanto conforme alla legge di Dio e alle norme della Chiesa e getta le fondamenta per l'edificazione del dirittocomune romano-canonico che si sforzeranno di realizzare i giuristi dei secoli seguenti […]. Senza tener conto dell'apporto del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] degli statuti, afferma la loro natura di legge particolare derogante al dirittocomune e ne riconosce il valore transitorio fermo restando il mantenimento unitario e universale del dirittocomune.
Un posto a parte nella varia ed abbondante opera di B ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] egli ricordava il tempo trascorso insieme seguendo i corsi di diritto a Pavia, dove avevano ricevuto anche una visita, memorabile 1940, p. 12; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel dirittocomune, I, Milano 1953, p. 161; F. Schaffstein, Die ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , pp. 94-96; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su I. e i "quattro dottori", in Rivista internaz. di dirittocomune, II (1991), pp. 123-133; G. Orlandelli, Documento e formulari bolognesi da I. alla "Collectio contractuum" di Rolandino, in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...