• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2402 risultati
Tutti i risultati [8433]
Diritto [2402]
Biografie [2263]
Storia [1579]
Diritto civile [831]
Religioni [737]
Economia [419]
Temi generali [372]
Storia e filosofia del diritto [366]
Geografia [250]
Arti visive [331]

La prestazione di fatto

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] dell’oggetto o della causa del contratto. In tal caso, il lavoratore potrà solamente chiedere l’applicazione della disciplina di diritto comune sull’ingiustificato arricchimento (art. 2041 c.c.). Nel caso in cui l’illiceità dell’oggetto o della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA

Comunione tacita familiare

Enciclopedia on line

La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] nucleo originario della comunione si divide secondo il diritto comune a seconda dei casi, successioni a causa -bis c.c. La comunione tacita familiare, infatti, prima della riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) era regolata dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA

Caravale, Mario

Enciclopedia on line

Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] , 1994). Nelle sue ricerche più recenti ha studiato il rapporto tra diritti locali e diritto comune in tre diversi ambiti culturali europei (Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE – CAMERINO – ROMA

Divisione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] notaio; una terza fase all’approvazione del progetto di divisione e quindi alla realizzazione del transito dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva. Voci correlate Divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

giurisdizionalismo

Enciclopedia on line

Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa caratterizzato dalla loro distinzione e dal loro coordinamento, che può ispirarsi a due concetti diversi: a) può fondarsi sul carattere confessionale dello Stato, [...] sulla Chiesa, ma al tempo stesso la protegge; si ha allora la reciproca concessione di particolari facoltà, in deroga al diritto comune dello Stato, a organi della Chiesa e della Chiesa a organi dello Stato, e una cooperazione delle due potestà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SANTA SEDE

Società a partecipazione pubblica

Enciclopedia on line

La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza [...] a livello di enti di gestione, senza concernere le strutture operative attraverso le quali agiscono. Sono sottoposti al diritto comune non solo i rapporti esterni di impresa, ma anche i rapporti di organizzazione. La disciplina è quella dettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – ENTE PUBBLICO – CODICE CIVILE

Vinogradov, Pavel Gavrilovič

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il diritto comparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul diritto comune. Alla storia del diritto inglese contribuì con le due maggiori opere: Villainage in England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – MEDIOEVO – MAINE

Taubenschlag, Rafał

Enciclopedia on line

Giurista (Przemyśl 1881 - Varsavia 1958). Discepolo di L. Mitteis a Lipsia, fu prof. a Cracovia (1919), poi, durante la seconda guerra mondiale, a Aix-en-Provence e a New York, infine a Varsavia (1947). [...] orientale e greco, e alla papirologia giuridica; e si occupò anche del diritto medievale polacco, nei suoi rapporti col diritto comune. Opere principali: Vormundschaftrechtliche Studien (1913); Das Strafrecht im Rechte der Papyri (1916); Das römische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – PRZEMYŚL – CRACOVIA

Fallimento. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] dichiarazione di fallimento dello stesso imprenditore all’estero. Esistono inoltre convenzioni bilaterali concluse dall’Italia in materia che, nel loro campo di applicazione, prevalgono sulla disciplina di diritto comune. Voci correlate Fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ITALIA

Seckel, Emil

Enciclopedia on line

Giurista (Neuenheim, Heidelberg, 1864 - Berlino 1924), prof. nell'univ. di Berlino dal 1898. Romanista di alto valore, dedicò la sua attività anche agli studî di diritto comune e al diritto tedesco vigente. [...] Le sue opere principali (tra cui quelle di più ampia impostazione non furono ultimate) sono: Beiträge zur Geschichte beider Rechte im Mittelalter (vol. I, 1898); Studien zu Benedictus Levita (1900-16, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – REM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 241
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali