STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dalla Confederazione". Ma più tardi si vide che con tale misura si tutelavano bensì i diritti dei singoli cittadini, ma non quelli delle comunità religiose; e così il principio della separazione trovò espressione concreta nel 1° emendamento della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i reati, sono fra le principali ragioni per le quali fu sempre riconosciuto, insieme con il dirittocomune, anche quello marziale, diritto quest'ultimo che non è straordinario o eccezionale, ma soltanto speciale per la qualità personale dell'agente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per i commercianti e riconobbe nello stesso tempo anche numerosi negozî di diritto commerciale obiettivi. Le sue norme di dirittocomune degli affari aprirono una nuova strada al diritto civile e passarono per la massima parte nel BGB., cosicché il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di Giacomo d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier e altri testi famosi, si colloca quasi come un dirittocomune dei paesi di droit coutumier, per modo che, in mancanza di leggi precise vigenti nel luogo, si viene subito all'applicazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , prima della guerra civile 1936, in 39 delle 499 provincie spagnole. Queste 39 provincie formano le regioni di dirittocomune. Alle altre 10 (Catalogna 4, Aragona 3, Navarra, Vizcaya e Baleari) secondo il criterio, che finalmente prevalse, venne ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dal fatto che essa si applicava a circa la metà della superficie totale delle terre russe.
Le norme di dirittocomune, per quanto insufficientemente elaborate, si fondavano sulla proprietà individuale, e in questo senso non si scostavano molto dai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono regolati in base a una legge del 16 aprile 1918, modificata nel 1923. Questa detta norme particolareggiate di dirittocomune ai varî territorî che compongono l'Impero, i quali sono precisamente distinti in: 1. un territorio metropolitano (naichi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] come associazione d'indole privata, autonoma solo nella propria sfera, e la cui azione va soggetta ai limiti posti dal dirittocomune dello Stato.
La dottrina ufficiale della Chiesa cattolica, per fermarsi ai documenti più recenti, può fra l'altro ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] qui accennare soltanto alle note caratteristiche dell'uno e dell'altro. L'integrazione della dottrina deve essere fatta col dirittocomune. Il sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapporti giuridici affini, ad altre forme ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] o di giudice, egli pronunciava come giudice di prima istanza. Per molto tempo anzi si era ravvisato in lui il giudice di dirittocomune in prima istanza per il contenzioso amministrativo. Ma questa teoria, sotto l'uno e l'altro aspetto, fu del tutto ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...