Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di un alle obbligazioni generiche, con le quali hanno in comune taluni aspetti: nelle prime, l’interesse del ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] protetto nel delitto di truffa è, secondo l’opinione comune, il patrimonio. La tutela si rivolge a un 644 c.p. ne definisce la forma giuridica con inevitabili riflessi nel diritto civile: giacché si diffonde l’idea che i contratti usurari sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] l’impresa di fabbricare case per affittarle» o quella «dei proprietari di terra per vendere in comune i loro vini» (L. Bolaffio, Il diritto commerciale, cit., p. 135).
Sarebbero dunque servite, per infrangere le ultime misoneistiche resistenze, le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] gran parte della dottrina (Pagliantini, S., a cura di, Abuso del diritto e buona fede nei contratti, Torino, 2010; D’Amico, G., Libertà degli artt. 1341, 1342, 1370 c.c., per comune opinione, ha portato alla legittimazione, piuttosto che non al ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un piano programmatico di intervento in risposta alle questioni sollevate dai titolari del diritto d’autore di fronte ai nuovi strumenti di comunicazione.
Infine, la dottrina statunitense ha definito Digital Copyright il processo legislativo che ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] c.c. Il committente, prima di ricevere la consegna dell’opera, ha il diritto di verificarne la conformità al contratto e alle regole dell’arte. È quindi con la comunicazione del risultato positivo della verifica che, di norma, si ha l’accettazione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] in cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. 10.12 tal caso il datore di lavoro deve dare immediata comunicazione alla Dtl indicando i nominativi dei lavoratori, le ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i 29 Roma, U., Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, che «la tendenza ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] un atto con cui si assume un’obbligazione o si dispone di un diritto, ma, come detto, è un atto solutorio, cioè estintivo di un unitaria, cioè ad accorpare gli atti di autonomia sotto una comune etichetta. Vi sono, infatti, diversità più o meno ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] schemi e strutture che le immagini abbiano o meno in comune con il complesso della vita sociale, della sua ideologia e segno esplicito di una usurpazione o di una violazione dei diritti o delle prerogative di un personaggio da parte di un ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...