Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] al settore pubblico dell’economia, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1958; rist. in F. «Il Manifesto», 13 aprile 2007.
Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, a cura di G. Amari, M. Maiello, Roma 2007.
Federico Caffè. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] le proprie colonie africane. Nel 1948 fu fra i membri di diritto del primo Senato repubblicano.
Negli operosi ultimi anni lo troviamo , serie I, 19423, p. 293) per cercare l’elemento comune a tutte le varie scuole e correnti, ed estrarne il concetto ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 1854; Delle pruove in materia civile, ibid. 1857; Statistica del comune di Spinazzola, ibid. 1857; Della scienza statistica e del modo come e gli istituti di credito (1866-1869), in Riv. trimestrale di diritto pubblico, 1972, n. 3, pp. 1514-31. Sul D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] : «pareggiare fra i privati l’utilità mediante l’inviolato e sicuro esercizio della comune libertà» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 68). Dunque, l’economia e il diritto rappresentano le due facce della legge di natura. La prima è quella che ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , fornì una rinnovata legittimazione alle aspirazioni della comunità albanese, che espresse un Comitato per l’ S. Marchisio, Il caso Tellini: uso della forza nel diritto istituzionale e nel “diritto delle genti”, pp. 45-66; L. Micheletta, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] che osserva e descrive in dettaglio. L’avvento del diritto feudale e di quello canonico avevano trasformato profondamente quelle migrazioni stagionali dei contadini, il sistema viario e delle comunicazioni, l’entità e il peso economico delle attività ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] delle ipotesi filosofiche che la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come anello di una catena della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D[ ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] della nomina dell'arcivescovo di Cagliari quale suo legato, le riconosceva i diritti nominali su Torres e Gallura. Il fatto è che la stessa comunicazione era indirizzata anche a "Iohanni [scil. Vicecomiti] iudici Gallurensi" (ibid.). Una modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] familiari, è costretto ad accettare incarichi pubblici in vari comuni dell’Italia centrale: nel 1366 è notaio a Vellano, petizioni rivolte alle varie autorità, sostiene un particolare diritto del mercante alla giustizia, elaborando una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] proprietà privata era stata individuata nello scioglimento della comunità originaria e in una semplice volontà di tempo, a cura di A. Trampus.
M.R. Di Simone, Percorsi del diritto fra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006, pp. 134-55. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...