Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e Lettere a Pantaleoni 1890-1923, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione per le ideologie democratiche. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di giustizia penale è rientra una varietà di atti commessi sia da lavoratori comuni che da colletti bianchi. Sono però proprio gli illeciti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dizione corrente) appare, da un lato, unificata da una comune concezione del valore, essa è al suo interno profondamente a concepire la società umana («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di sviluppo nelle aree più povere dei singoli paesi della comunità.
c) La povertà in Italia
Anche in Italia, come l'istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all'efficacia delle ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] sarebbe nessun inconveniente nell'usarla. Siccome però l'uso comune è legato a concetti quali 'filibustiere' - 'brigante l'investitore mostra di avere un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende disponibile a pagare un ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] fine vengono utilizzati svariati meccanismi giuridici, che comunque configurano società di diritto speciale (ossia con una disciplina diversa da quella comune): si va dalla golden share (mantenimento di partecipazioni azionarie, anche simboliche ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. la rapì e la sposò solo dopo sette anni di vita comune, il 28 ag. 1519, con un rito celebrato dallo stesso Leone apostolica, il 4 luglio 1519, riconobbe agli Spannocchi il diritto di partecipare agli utili delle miniere di Tolfa, riconoscendo loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] non perché ciò derivi dalla sua natura socievole. Anzi, la vita in comune, vista come un dato di realtà, è vissuta come un peso, Romagnosi, che alternò scritti di economia a scritti di diritto. L’incivilimento fu lo slogan della sua visione economica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ispirano quindi, anche se con numerosissime varianti, a uno schema comune (si osservi che ognuna delle fasi indicate ha la durata di indubbio interesse dei pensionati a non vedere discussi i diritti già acquisiti, spiega l'universale lentezza con cui ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ricchezza: centralità crescente sarà assunta, per esempio, dal diritto di concessione, come si è già verificato nel rapporto il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come enti diversi, ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...