La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] napoleonica aveva inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà promiscue. Solo ,21 a 19,76, per l’olio da 119,59 a 121,42, per il vino comune da 30,44 a 35,19 lire per ettolitro (Istat 1958, pp. 172 sgg.). Sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . 60 e 45). Fino a quel momento, non solo «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33 basato invece sulla regolazione, cioè sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa privata. L’efficacia del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] luoghi; ma, ciò posto, posso forse concluderne che il diritto non esiste?
La situazione è un po' differente quando ci : il progresso tecnico), è la formula in cui più comunemente si esprime questa convinzione. L'uomo avverte perfettamente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il diritto comunitario e l'ordinamento del credito
Le norme del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea, nonché le direttive di integrazione dello stesso hanno influenzato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] degli individui, il semplice voto maggioritario priverà sempre qualche gruppo delle risorse cui ha diritto, allora in quella comunità una struttura politica puramente maggioritaria non garantirebbe l'eguaglianza politica. Ma l'eguaglianza politica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 1920). Egli assume che tutti i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di scambio. Mentre i beni di di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso delle risorse produttive ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dei caratteri degli attori dei diversi ruoli e istituzioni culturali e che, in quanto tale, è "comune a tutto il genere umano" (v. Homans, 1961, p. 7 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] rilievo nei vari paesi, in tutto il mondo occidentale esclusa la sfera a dominazione comunista si è sviluppato, con poche eccezioni, un comune modello di diritto di voto. Rokkan sottolinea in particolare tre componenti di questo sviluppo. La prima è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Ginevra del 1947 e di Annecy del 1949. Eliminò quindi il diritto di licenza, introdusse dazi ad valorem per una lista di pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] soci della cooperativa. Tutti i soci avevano gli stessi diritti e ognuno disponeva di un voto. Nelle piccole cooperative all'approfondirsi del conflitto fra le direzioni del Partito comunista sovietico e di quello iugoslavo, il Cominform elaborò nel ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...