La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] Francia ha per lunghi periodi contrastato decisamente le iniziative comunitarie mentre la Rep. Fed. di Germania s'è p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 421 segg. ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] si è finalmente dato vita a un'unica autorità a livello comunitario. Dal 10 luglio 1967 la Commissione unica esercita le funzioni .; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] da Astana con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Stoccolma, che mira a rafforzare le misure di sicurezza salvaguardando i diritti degli individui, sono stati gli ambiti sui quali la Svezia ha maggiormente investito in ambito comunitario, punti chiave del suo semestre di presidenza Eu nel 2009. Il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] antica, ma quello vero, e non meno aperto, è la democrazia comunitaria di Rousseau e dei suoi seguaci.
4. La comunità e il pluralismo loro dallo scopo e dalla funzione di essa. Il diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] piano cittadino rispetto a quello carolingio; un senso comunitario della vita del clero e delle strutture ecclesiastiche di tutto quanto ne emerge, non solo in fatto di diritti.
Siamo, ormai, sempre più avanti sulla strada di quella storiografia ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] Lo spirito scientifico comincia quindi con l'esigenza - o col diritto - di porre i problemi e culmina con il limitare loro interno si è verificata la frantumazione delle discipline, il senso comunitario si è attenuato se non estinto, e la scienza e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] cui le donne si trovino a dover difendere i loro diritti. Presentandosi talvolta sotto forme estremistiche, taluni di questi movimenti sono stati promotori nell'Ottocento di esperienze comunitarie, di cui ritroviamo traccia soprattutto nel Nordamerica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Blair ha ribattuto connettendo il 40% del budget comunitario rappresentato dalla politica agricola al tema morale del debito re di una dichiarazione con cui si impegnava a garantire i diritti del popolo inglese e a circoscrivere i poteri della Corona, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i ‟principî generali comuni delle leggi degli Stati membri" come fonti del diritto che disciplina la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dalle istituzioni comunitarie, e la Corte di Giustizia della comunità si serve di quel concetto anche ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...