Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] l’avvio delle trattative per l’ingresso nello spazio comunitario. Nonostante tale percorso di avvicinamento alle strutture europee, del 1993 per giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale (crimini di guerra, contro l’umanità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] che pure in Inghilterra sin dal 1824 ottengono il diritto all’associazionismo e nel 1833 la giornata lavorativa di di tutti gli uomini da vincoli e asservimenti. Il legame comunitario è – nella lotta e nella speranza, nell’organizzazione – diventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] capitalistico e propongono un’organizzazione sociale di tipo comunitario.
Una distinzione utile, tra le molte proposte cui teorizza come la proprietà privata, lungi dall’essere un diritto in sé, debba essere limitata per evitare l’appropriazione da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] mercante veneziano di Shakespeare, in età contemporanea i diritti del singolo cercano di aprirsi una piccola breccia tra considerino la nascita dello Stato d’Israele e l’esperimento etnico-comunitario americano. Ma se è vero che, a livello politico, ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] che mira a rafforzare le misure di sicurezza salvaguardando i diritti degli individui - sono stati i settori sui quali la Svezia ha maggiormente investito in ambito comunitario. Il rafforzamento della proiezione esterna e della cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] liberaldemocratico: dal modello americano a quello comunitario europeo
Il crollo rovinoso dei totalitarismi nazi l’idea di dignità dell’uomo legata alla libertà e ai diritti individuali, il principio maggioritario, la limitazione e il controllo del ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] incerti i tempi per l’ingresso effettivo nello spazio comunitario. Nonostante l’apertura di quattro nuovi capitoli di negoziato ) riguardanti corruzione e fragilità dello stato di diritto. Queste criticità fanno ipotizzare un possibile ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] incerti i tempi per l’ingresso effettivo nello spazio comunitario. Nonostante l’apertura di tre nuovi capitali di negoziato Report: livello di corruzione e fragilità dello stato di diritto fanno ipotizzare un possibile ingresso di Pogdorica nell’Eu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] di Gaetano Morelli, «Comunicazioni e studi », XIV, Milano 1975; Il ruolo del giudice internazionale nell’evoluzione del diritto internazionale e comunitario, Atti del Convegno di studi in memoria di Gaetano Morelli, a cura di F. Salerno, Padova, 1995 ...
Leggi Tutto
autorita indipendenti
Anna Argentati
autorità indipendenti Organismi amministrativi dotati di specifica qualificazione tecnica, che esercitano funzioni di regolamentazione e di controllo in settori [...] risulta intimamente connessa al completamento del mercato interno comunitario (➔) avviato da J. Delors, presidente della o della privacy (➔ concorrenza, tutela della; privacy, diritto alla). Dal punto di vista amministrativo, la categoria delle ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...