Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] tale da minacciare l’unità del progetto e il suo nucleo, il mercato unico; mantenere il nocciolo del dirittocomunitario (dottrine del primato e dell’effetto diretto), nonché le politiche a competenza esclusiva; salvaguardare l’euro, come sostegno ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] potere di verifica successiva, limitata al rispetto dei principi generali di trasparenza e tutela degli investitori stabiliti dal dirittocomunitario e interno. Se la verifica è positiva, la CONSOB autorizza la società di gestione all'esercizio del ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] loro atti normativi e amministrativi (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte di giustizia è interprete del dirittocomunitario e anche le sue sentenze producono effetti diretti per i soggetti nazionali.
In pratica, gli ordinamenti statali ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] al sistema europeo delle fonti presenta inoltre un rilievo di carattere sostanziale destinato a intensificarsi: il dirittocomunitario interviene incidentalmente, in occasioni sempre più numerose, a definire la nozione di familiare nel contesto delle ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , A.-Fassina, L., a cura di, Vademecum per l’Europa, 2015, Roma, 51 ss.; Calafà, L., Azioni positive nel dirittocomunitario, in Garofalo, M.G., a cura di, Lavoro delle donne e azioni positive, Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , in www.giustamm.it, aveva dichiarato che l’art. 113, co. 5 del t.u.e.l. risultava conforme al dirittocomunitario. Le forme di gestione ivi previste erano collocate sullo stesso piano: tutte astrattamente utilizzabili e da scegliersi da parte dell ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] direttiva 29/2005/CE si precisa che la stessa «si applica soltanto qualora non esistano norme di dirittocomunitario specifiche che disciplinino aspetti specifici delle pratiche commerciali sleali, come gli obblighi di informazione e le regole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] , così come si è progressivamente ammorbidito il principio dello stare decisis. Infine, va anche detto che il dirittocomunitario segue una logica sostanzialistica ben lontana dal formalismo dogmatico tipico dei paesi di civil law: anche questo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).
Il dirittocomunitario ha disciplinato i s. d’interesse generale assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ferroviario e aereo. Anche questo settore è stato interessato dal processo di liberalizzazione dei mercati guidato dal dirittocomunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertà di accesso alla gestione di questi servizi ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...