Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , in Riv. dir. fin., 1978, I, 595 ss.; Micheli, G., L’Iva: dalle direttive comunitarie al decreto delegato, in Opere minori di diritto tributario, Milano, 1982; Salvini, L., Rivalsa, detrazione e capacità contributiva nell’imposta sul valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] di un sistema di statuti e ruoli -, essi hanno considerato la lotta a favore dei diritti delle minoranze come un mezzo per affermare i valori comunitari, vedendo in essa sia un'occasione per protestare contro l'erosione di tali valori da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ’opera pubblica», resa «estremamente difficoltosa e spesso impossibile (si pensi alla perdita di finanziamenti comunitari)». Trascorrendo dalla politica alla tecnica del diritto, l’ord. n. 351/2011 negava all’interesse al rinnovo della gara, dipinto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] I, Milano, 2007; Serio, A., Il principio di buon andamento nella giurisprudenza comunitaria, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, spec. 293 ss.; Perfetti, L.R., Diritto ad una buona amministrazione, determinazione dell’interesse pubblico ed equità, in ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dell’applicazione processuale del principio comunitario di precauzione, specie nei cit., ove si afferma che la tutela cui è preordinato l’esercizio del diritto di accesso non necessariamente deve tradursi in un’azione giudiziaria.
9 In termini ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] egli aveva teorizzato, ben prima dell’11 settembre 2001, il diritto di ingerenza per fini umanitari (Blair’s Britain, 2007). fare i conti.
Le particolari dinamiche in corso a livello comunitario sono state colte in un’analisi a caldo sulle cause della ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] e forma di possesso, anche, perciò, a quello di tipo comunitario della Chiesa di Gerusalemme.
Sin dai primi tempi, quindi, il p., non aveva rifiutato al papa o ai vescovi il diritto di possedere.
Questa concezione della p. ha un'importanza notevole ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] gruppo, e alla luce della 'teoria predittiva del diritto', sostenuta sia da Green che da Holmes come applicazione può a tal proposito non ricordare che questo è il modello comunitario che ritroviamo in molta parte del progressismo e che costituisce un ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] coincidenza con il nuovo corso ‘regionalista’ della politica comunitaria: anche se in maniera difforme al Nord e al riuscita difesa su basi culturali e storico- identitarie del diritto all’autonomia di queste regioni ‘periferiche’ suggerisce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] aggiugevano le voci Giunta regionale di Sergio Bartole (Enciclopedia del diritto, 19° vol., 1970) e di Gian Franco Ciaurro dalle Regioni con l’ordinamento comunitario europeo (P. Caretti, Ordinamento comunitario e autonomia regionale, 1979, ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...