Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di interventi tempestivi e imprevedibili che eccedono la legge e il diritto naturale, posti in essere dal principe per motivi di necessità in termini di legge, propria di un contesto comunitario. La forma estrema della deroga è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] neutralità e, più in generale, al principio comunitario della libera concorrenza.
Quel che s’intende . dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Id., La solidarietà̀ nel diritto tributario, Torino, 1968; Fedele, A., Il regime fiscale delle associazioni, in Riv ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sé, anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo e per l’uomo, dall’altro la prospettiva di tutela deve essere elevato, si afferma, richiamando il dettato comunitario (C. cost., 23.10.2013, n. 9).
La Corte ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di, Circolazione dei valori giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, Torino, 2011; D’Alessandro, E., Il procedimento uniforme per le controversie di modesta entità. Regolamento comunitario dell’11 luglio 2007, n. 861, Torino, 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] -Bari 1995.
L. Cassetti, La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari, Torino 1997.
P.G. Marchetti, Diritto societario e disciplina della concorrenza, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , 31, t. 1, pp. 427-59.
B. Veneziani, Nel nome di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4° vol., Milano 2004, pp. 3803 e segg.
M. Magnani, Il ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] inquina paga, Milano, 2014; Cingano, V., Bonifica e responsabilità per danno all’ambiente nel diritto amministrativo, Padova, 2014 eMeli,M., Il principio comunitario “chi inquina paga”, Milano, 1996.
12 Cfr. Conclusioni presentate il 23.4.2009, in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ) se si considera che il testo normativo rinvia interamente alla normativa comunitaria. Infatti l’art. 2, co 1, lett. mm) prevede l’individuazione, in conformità con il diritto dell’UE di forme di fiscalità di sviluppo con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ed ecclesiastica concede al ceto artigiano e operaio il diritto di edificare su terreni di sua proprietà, regolando l elemento di mediazione tra microcosmo domestico e macrocosmo comunitario: una logica di introversione ribalta sulle rues intérieures ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] n. 20106), invocando la buona fede e il divieto di abuso del diritto, ha individuato dei limiti generali all’esercizio del recesso ad nutum, già presente in altri ordinamenti in ambito comunitario (Repubblica federale tedesca e Francia), sia perché ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...